• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BEMATISTI

di Giuseppe Corradi - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BEMATISTI (gr. βηματισταί)

Giuseppe Corradi

Erano così detti i misuratori delle distanze per mezzo del passo (βῆμα). Alessandro Magno, per misurare il cammino percorso dal suo esercito in Asia, istituì questi impiegati, che dovevano costituire una sezione del suo stato maggiore generale, e compivano le loro misurazioni durante la marcia. I risultati erano raccolti in relazioni che si conservavano nell'archivio reale. Dei bematisti di Alessandro conosciamo Betone Diogneto, Filonide; forse anche Aminta fu tra questi ufficiali di Alessandro. L'esempio dato da lui, in quell'età di progresso scientifico, venne forse continuato dai suoi successori. Di siffatte relazioni ufficiali si valse Eratostene per la compilazione della sua carta dell'Asia. Accanto a questi documenti ufficiali non dovettero mancare copie e relazioni private, in cui si trovavano anche notevoli divergenze sulle distanze e nelle quali si fecero aggiunte di notizie più o meno fantastiche intorno alle regioni di cui si trattava. È probabile che così vadano considerati gli Σταϑμοί, che furono attribuiti, per dar loro aspetto di autenticità, ai bematisti.

Bibl.: C. Müller, Scriptores rerum Alexandri M., p. 134 segg.; F. Jacoby, Fragm. der griechischen Historiker, II, Berlino 1926, p. 622 segg. e Kommentar, p. 406 segg.; J. G. Droysen, hist. de l'Hellén., I, Parigi 1883, p. 744; J. Beloch, Griech. Gesch., 2ª ed., IV, i, Berlino 1925, p. 461; W. Dittenberger, Sylloge Inscriptionum Graecarum, 3ª ed., I, Lipsia 1898, n. 303.

Vedi anche
Alessandro III re di Macedonia Re di Macedonia (Pella 356 - Babilonia 323 a.C.), figlio di Filippo II, fondatore della potenza macedone, e di Olimpiade, figlia di Neottolemo re d'Epiro. Una delle maggiori figure della storia, dominò la Grecia, culla della civiltà occidentale, e fu abile stratega e conquistatore. Denominato Magno in ...
Tag
  • ALESSANDRO MAGNO
  • ERATOSTENE
  • DIOGNETO
  • BERLINO
  • PARIGI
Altri risultati per BEMATISTI
  • bematista
    Enciclopedia on line
    Presso gli antichi Greci, misuratore di distanze per mezzo del passo o bema (0,74 m). Nella campagna di Alessandro Magno per la conquista dell’Asia (333-327 a.C.), alcuni b. compivano le misurazioni durante la marcia; i più noti furono Betone, Diogneto, Filonida.
Vocabolario
bematista
bematista s. m. [dal gr. βηματιστής, der. di βῆμα -ατος «passo»] (pl. -i). – Presso gli antichi Greci, misuratore di distanze sulla base del bema.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali