• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BELYJ, Andrej, pseudonimo di Boris Nikolaevič Bugaev

di Ettore Lo Gatto - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BELYJ, Andrej, pseudonimo di Boris Nikolaevič Bugaev

Ettore Lo Gatto

Poeta russo, nato nel 1880, figura molto complessa della generazione che ha dominato il primo ventennio del sec. XX. Poeta e pensatore, il B. ha partecipato intensamente al movimento simbolista russo, al quale ha portato un suo contributo personale teorico e artistico. Alle diverse fasi della sua attività poetica corrispondono varî cicli creativi, detti dal poeta sinfonie; e il B. è dominato in questo periodo dalla tendenza mistica che aveva ereditata dal filosofo Solovév. La reazione seguita alla rivoluzione del 1905 fece sentire il suo effetto deprimente su di lui come su altri poeti (per es. Blok); e di questo nuovo stato d'animo testimoniano i versi degli anni 1909-1911. Nel 1909 il B. pubblicò il suo primo romanzo Il colombo d'argento, a cui seguirono nel 1913 Pietroburgo, nel 1917 Kotik Letaev e nel 1925 Mosca. Al 1918 appartiene il poemetto Cristo è risorto, pubblicato insieme a I dodici di Blok e considerato come un'esaltazione del nuovo regime bolscevico, dal poeta in realtà riconosciuto. Particolare rilievo ha nell'opera poetica del B. l'esaltazione della Russia. E una delle sue peculiarità è la sua grande sensibilità musicale. Una scelta delle poesie: Stichotvorenyja, è stata pubblicata a Berlino nel 1922.

Traduz.: tedesche: Die Silberne Taube, Francoforte 1912; Petersburg, Monaco 1919; Auf der Wasserscheide (Saggi critici e filosofici), Stoccarda 1922; - francesi: nella Anthologie des poètes russes dello Chuzeville, Parigi 1914; - italiane: nella Antologia dei poeti russi del XX secolo della Olkienizkaia Naldi, Milano 1924; Il villaggio Tzielebievo e Ciò che gli disse il crepuscolo, trad. di Olga Resnevič (frammenti del romanzo Il colombo d'argento) in Russia, I, 1920-21.

Bibl.: E. Lo Gatto, La letteratura russa del sec. XX, Roma 1928; id., La poesia russa della rivoluzione, Roma 1923; V. Posner, Panorama de la littérature russe, Parigi 1929.

Vedi anche
Ettore Lo Gatto Slavista italiano (Napoli 1890 - Roma 1983); prof. di filologia slava a Padova (1931-41), poi di lingua e letteratura russa a Roma; socio nazionale dei Lincei (1972). Fondò e diresse la rivista Russia (1920-26) e la Rivista di letterature slave (1926-32); condirettore (1921-43) della rivista L'Europa ... Aleksandr Aleksandrovič Blok Poeta russo (Pietroburgo 1880 - ivi 1921). Trascorse l'infanzia e l'adolescenza con la madre e la famiglia materna; a Mosca ebbe rapporti di amicizia con Sergej Solov´ëv, nipote di Vladimir, e con i due poeti simbolisti, di lui più anziani, Vjačeslav Ivanov e Andrej Belyj. Nel 1909 visitò la Germania, ... Evtušenko, Evgenij Aleksandrovič Poeta russo (Zima, Siberia, 1933 - Tulsa, Oklahoma, 2017). Tra i poeti più significativi della generazione successiva alla morte di Stalin, ha unito nella sua opera la rivendicazione della libertà di espressione e la denuncia del perdurare, oltre la scomparsa del dittatore, dello stalinismo (Nasledniki ... Majakovskij, Vladimir Vladimirovič Poeta, autore drammatico e pittore russo (Bagdadi, od. Majakovskij, presso Kutais, 1893 - Mosca 1930). Grande innovatore, esercitò enorme influenza sui movimenti artistici russi d'avanguardia. Militante nel partito bolscevico, fu inizialmente pittore e fece parte del gruppo dei cubofuturisti; nel 1923 ...
Tag
  • SIMBOLISTA
  • STOCCARDA
  • XX SECOLO
  • BERLINO
  • PARIGI
Altri risultati per BELYJ, Andrej, pseudonimo di Boris Nikolaevič Bugaev
  • Belyj, Andrej
    Enciclopedia on line
    Scrittore russo (Mosca 1880 - ivi 1934). Tanto nelle liriche (Zoloto v lazuri "Oro nell'azzurro", 1904) e nelle quattro "Sinfonie" (Severnaja simfonija, "Sinfonia nordica", 1903; Dramatičeskaja simfonija, "Sinfonia drammatica", 1902; Vozvrat, "Il ritorno", 1905; Kubok metelej, "La coppa delle bufere ...
Vocabolario
pseudònimo
pseudonimo pseudònimo agg. e s. m. [dal gr. ψευδώνυμος agg., comp. di ψευδο- «pseudo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg., letter. Detto di opera pubblicata o nota sotto un nome diverso da quello vero del suo autore: opera p.;...
pseudonimìa
pseudonimia pseudonimìa s. f. [der. di pseudonimo]. – 1. Uso di pubblicare opere o scritti sotto un nome diverso da quello vero dell’autore. 2. non com. Attribuzione, fatta per errore o coscientemente, di un’opera a un autore diverso da...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali