• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BELVEDERE

Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BELVEDERE


. Si chiama belvedere (termine italiano entrato in tutte le lingue) un tratto elevato e in vista, di città o edificio o parco, sistemato in modo da permettere il godimento d'una larga visuale. Nel palazzi il belvedere assume generalmente la forma di una sopraelevazione (v. altana; torre); nei parchi esso si riduce ad una terrazza (v.): questa può anche, quando abbia dimensioni modeste, assumere forma di padiglione coperto.

Quasi tutte le città posseggono nei giardini pubblici almeno un belvedere, cioè un punto per la vista panoramica; basti citare la terrazza del Pincio a Roma e il piazzale Michelangiolo a Firenze.

Il Belvedere per eccellenza, e detto così per antonomasia, è l'edificio costruito dal Bramante in Vaticano e che limita il lato nord dell'omonimo cortile (v. vaticano).

A Vienna poi sorge un famoso palazzo chiamato Belvedere, vasta mole in stile rococò, innalzata nel 1714 e anni seguenti da Gianluca Hildebrandt (v.) per il principe Eugenio di Savoia, ed ora sede d'importantissime raccolte d'arte.

Vedi anche
terrazza agraria Ripiano orizzontale risultante dalla sistemazione artificiale (terrazzamento) di un terreno naturale con notevole pendio. Ogni t. è sostenuta da un muretto di altezza variabile intorno al metro. I lavori di terrazzamento rientrano nel campo delle opere di miglioramento della produzione agraria ... Pìncio, Filippo, detto Mantovano Tipografo (n. Caneto seconda metà sec. 15º) a Venezia; autore (1490-1500 circa) di settanta edizioni, tra le quali il De oratore di Cicerone col commento di Ognibene Leoniceno (1494). Si conoscono sue stampe sino al 1526. Furono tipografi anche Donino, detto Mantovano, di cui si conoscono quattro edizioni ... nicchia Architettura Incavo nello spessore di un muro, generalmente a pianta semicircolare, poligonale o rettangolare, terminato in alto con un quarto di sfera (catino o calotta). Costituisce per lo più un elemento decorativo, destinato ad accogliere una statua o altri oggetti ornamentali o di culto. Ecologia N. ... edificio edifìcio In generale, qualsiasi costruzione immobile realizzata dall'uomo. Specificando l'uso, il carattere, lo scopo cui è destinato: e. di abitazione, casa per una e più spesso per più famiglie; e. sacro, quello destinato al culto o comunque legato all'esercizio di pratiche religiose; e. monumentale, ...
Tag
  • EUGENIO DI SAVOIA
  • BRAMANTE
  • FIRENZE
  • ROCOCÒ
  • VIENNA
Altri risultati per BELVEDERE
  • belvedere
    Enciclopedia on line
    Luogo da cui si gode un’ampia visuale, nelle passeggiate e nei parchi pubblici prende la forma di terrazza cinta da parapetti. Noto il B. dei Palazzi Vaticani sistemato da Bramante con il celebre nicchione del cortile omonimo. In esso Giulio II riunì le sculture dell’originario Museo Vaticano (Apollo ...
Vocabolario
belvedére
belvedere belvedére s. m. [comp. di bel(lo) e vedere] (pl. -i o, più com., invar.). – 1. Luogo elevato dal quale si gode una vasta e amena visuale, sia in passeggiate e in parchi pubblici, nel qual caso ha per lo più forma di una terrazza...
controbelvedére
controbelvedere controbelvedére s. m. [comp. di contro- e belvedere], invar. – Nelle navi a tre alberi a vele quadre, la vela più alta e più piccola dell’albero di mezzana, inferita al pennone chiamato belvedere.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali