• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BELODON

di Ramiro Fabiani - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BELODON (dal gr. βέλος "dardo" e ὀδούς "dente")

Ramiro Fabiani

Genere di Rettili acquatici estinti, del sottordine Parasuchi (v.), istituito da H. von Meyer (sinon. Phytosaurus Jaeger). La forma complessiva è simile a quella dei Gaviali: corpo lungo fino a 3 metri, fornito di armatura dermica robusta, muso lunghissimo, compresso lateralmente, assai alto, con forti escrescenze ossee. Denti numerosi, alcuni dei quali molto sviluppati, aguzzi come dardi (donde il nome). Si trova nel Triassico superiore della Germania e del Nord-America. Es. B. Kapffi H. v. Meyer, del Keuper di Stoccarda.

Bibl.: H. v. Meyer, Der Schädel des Belodon, Cassel 1861-63.

Tag
  • PARASUCHI
  • STOCCARDA
  • GERMANIA
  • GAVIALI
  • RETTILI
Vocabolario
belodónte
belodonte belodónte s. m. [lat. scient. Belodon, comp. di belo- e -odon (v. -odonte)]. – Genere di rettili fossili del triassico superiore, appartenente all’ordine dei tecodonti, che ricorda nell’aspetto gli attuali gaviali.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali