• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BELLOY, Pierre-Laurent Buyrette, detto Dormont de

di AIceste Bisi Gaudenzi - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BELLOY, Pierre-Laurent Buyrette, detto Dormont de

AIceste Bisi Gaudenzi

Drammaturgo francese, nato a Saint-Flour il 17 novembre 1727, morto a Parigi il 5 marzo 1775. Fece dapprima l'attore assumendo lo pseudonimo di Dormont de Belloy per sfuggire alla collera dello zio e tutore, Buyrette, avvocato al parlamento di Parigi, il quale avrebbe voluto che si dedicasse al foro e non al teatro. Rifugiatosi in Russia, seppe guadagnarsi la protezione dell'imperatrice Elisabetta. Ritornò poi in Francia e, pacificatosi con lo zio, diede alla Comédie Française Titus (1758) e Zelmire (1762), imitati il primo dalla Clemenza di Tito e la seconda dall'Issipile del Metastasio; a questi seguirono Gaston et Bayard (1771), Pierre le Cruel (1775), Gabrielle de Vergy (1777); tuttavia solo col Siège de Calais (1770, molte volte ristampato: ultima ed. a cura di A. Rion, Parigi 1873), il B. riuscì ad avere un vero successo, perché, celebrando l'eroismo di Eustache de Saint-Pierre proprio all'indomani del trattato di Parigi che metteva fine alla guerra dei Sette anni, lusingava l'amor proprio degli spettatori e ne esaltava il sentimento patriottico. Ma non fu che un effimero trionfo.

Bibl.: Øuvres complétes, voll. 6, con biografia di Guillard, Parigi 1779. Vedi inoltre l'opera di E. Zimmermann, P. L. B. de Belloy, sein Leben und seine Werke, 1911.

Tag
  • GUERRA DEI SETTE ANNI
  • COMÉDIE FRANÇAISE
  • FRANCIA
  • RUSSIA
Vocabolario
pïèrre
pierre pïèrre s. m. e f. [lettura della sigla P(ubbliche) R(elazioni)], invar. – Persona che cura le relazioni esterne di un’istituzione o di un’azienda.
détto
detto détto agg. e s. m. [lat. dĭctus, dĭctum]. – 1. In funzione di participio, oltre agli usi di dire, sono da notare le frasi: è presto d., si fa presto a dire, non è cosa tanto facile come sembra; propriamente d.; così d. (v. cosiddetto);...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali