• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bellincione Berti de' Ravignani

di Arnaldo D'addario - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Bellincione Berti de' Ravignani

Arnaldo D'addario

" Bellincio filius Bertae " è il personaggio che D. assume come tipo di fiorentino del buon tempo antico, idealizzandone la figura morale insieme con quella della consorte attraverso le lodi che ne fa Cacciaguida (Pd XV 112-114), esaltandone i costumi severi e la sobrietà degli abbigliamenti, di cuoio e d'osso. Ma è anche personaggio storico, che appare in qualche documento della seconda metà del secolo XII e che lo stesso D. colloca (Pd XVI 99), con preciso riferimento, fra i maggiori esponenti della consorteria dei Ravignani, signori di terre e di castelli in Val di Pesa, e ancora ragguardevoli per posizione politica e per influenza sociale, anche se ormai costretti a cedere alla forza superiore del comune fiorentino. A quest'ultimo i Ravignani furono obbligati a consegnare (1174) il castello di Martignano, il cui possesso assicurava a Firenze la tranquillità dei traffici in quella parte della Toscana. Due anni dopo, il 4 e l'8 aprile 1176, il ‛ signum manus ' " Bellincionis filii Bertae " appare in due documenti mediante i quali Siena cede a Firenze la metà di tutte le case, piazze e terre che possiede in Poggibonsi; B. fu certo uno dei negoziatori dell'accordo, uno dei " savi mediatori " ai quali allude il cronista Sanzanome. G. Villani (V 37) lo ricorda come " il primo e il più onorato cavaliere di Firenze "; ben degno, quindi, di imparentarsi con i Guidi mediante il matrimonio di Guido Guerra ‛ vecchio ' con Gualdrada; la buona Gualdrada ricordata da D. (If XVI 37), della quale parla in modo lusinghiero la leggenda perpetuata dal Malispini. Alle nozze di altre due sue figlie risalgono le origini di rami degli Adimari e dei Donati. Anche i commentatori della Commedia insistono sul concetto della nobiltà di B., rielaborando il tema dantesco: dall'Ottimo, che lo dice " cavaliere notabilissimo ", a Benvenuto, il quale lo definisce " nobilis miles et bene moratus de Ravignanis ", e al Buti, nelle cui espressioni sono riassunte, quasi, le notizie biografiche allora note intorno a questo personaggio.

Le nozze di Guido Guerra con Gualdrada facilitarono ai Guidi il passare politicamente dalla parte di Firenze, alleandosi con il comune e venendo ad abitare in città. Dimora dei due coniugi e dei loro discendenti furono le case di B., poste all'inizio di borgo San Piero; alla morte di lui passarono alla figlia in proprietà, con gli altri beni urbani, e furono dette a lungo, nei documenti (a partire dal 1218) e nelle cronache, " il palagio dei Conti ", come appunto i Guidi erano citati per antonomasia (G. Villani, V 39). Più tardi, l'antica dimora di questo patriarca sarebbe stata venduta (8 ottobre 1280) dai Guidi (fu il pronipote Guido Salvatico a cederla) a messer Vieri di Torrigiano e ad altri dei Cerchi; questi ultimi ne erano padroni al tempo del poeta.

In relazione con la biografia di Gualdrada (documentata da numerosi atti stipulati fra il 1180 e il 1226) è possibile anche stabilire, sebbene con approssimazione, l'epoca della nascita di B. intorno alla metà del secolo XII.

Bibl. - Fonte essenziale per la biografia di B. è la Cronica di G. Villani (I, Firenze 1845, 136 e 216). I documenti che lo ricordano sono editi da P. Santini, Documenti dell'antica costituzione del comune di Firenze, I, Firenze 1895, nn. IX e X. Per l'inserimento della personalità di B. nella storia cittadina, cfr. Davidsohn, Storia I 799, 810, 817, 1105, 1138, 1144; II I 139; IV III 655, 669.

Vedi anche
Adimari Famiglia magnatizia di Firenze, ricordata da Dante come "l'oltracotata schiatta" (Par., XVI, 115) e nei nomi dei suoi membri Filippo Argenti (Inf., VIII, 31) e Tegghiano di Aldrobando (Inf., XVI, 41). Parteggiò pei Guelfi (Forese di Bonaccorso capeggiò le milizie fiorentine a Benevento contro Manfredi), ... Guidi, Guido Guerra VI, del ramo di Dovadola Figlio (sec. 13º) di Marcovaldo, continuò la politica guelfa del padre, costituendo uno dei baluardi della fazione in Toscana: nel 1255 scacciò i ghibellini da Arezzo, ma dopo Montaperti fu a sua volta bandito da Firenze. Partecipò alla battaglia di Benevento, e rientrò poi in patria nel 1267. Lo ricorda ... Cacciaguida Trisavolo (sec. 12º) di Dante Alighieri e capostipite della famiglia che prende nome da suo figlio (e bisnonno di Dante) Alighiero I. L'esistenza storica di Cacciaguida è provata da un documento del 1189. Dante, nei canti XV, XVI, XVII del Paradiso, ne fa il rappresentante e il rievocatore dello spirito ... Enrico VII di Lussemburgo imperatore Figlio (n. forse a Valenciennes tra il 1274 e il 1276 - m. Buonconvento 1313) di Enrico III, conte di Lussemburgo, e di Beatrice di Avesnes e di Beaumont. Scese in Italia (1311) per restaurare il potere imperiale e porre fine alle rivalità tra guelfi e ghibellini ed essere incoronato imperatore (1312), ...
Tag
  • GUIDO GUERRA
  • CACCIAGUIDA
  • POGGIBONSI
  • MARTIGNANO
  • FIRENZE
Altri risultati per Bellincione Berti de' Ravignani
  • Bèrti, Bellincione
    Enciclopedia on line
    Cittadino fiorentino (sec. 12º), capo della famiglia dei Ravignani, citato da Dante come simbolo della vita esemplare dei vecchi Fiorentini "dentro dalla cerchia antica" (Par., XV e XVI).
  • BERTI, Bellincione
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 9 (1967)
    ** Personaggio tanto famoso quanto poco biograficamente ricostruibile. Ricordato da Dante in due luoghi del Paradiso (XV, 112; XVI, 99), è scelto a mo' d'esempio di nobile cittadino dei buon tempo antico. La sua data di nascita, ricostruibile soltanto per induzione, poiché la figlia del B., "la buona ...
Vocabolario
bèrta¹
berta1 bèrta1 s. f. [dal nome proprio Berta, attraverso berta «bertuccia»], ant. – Burla, baia: dare la b. a qualcuno, beffarlo, canzonarlo (meno com. fargli la b.): mi sentii rivivere, diedi la b. ai medici, e rifiutai le loro insulse...
Bèrta²
Berta2 Bèrta2. – Nome molto diffuso, un tempo, nel popolo: donde donna B. e ser Martino (Dante, Par. XIII, 139), per indicare gente del volgo, gente qualunque. Risalgono a Berta, o Bertrada, regina dei Franchi, eroina (col nome di B. dai...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali