• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BELLI, Valerio, detto anche Valerio Vicentino

di Filippo Rossi - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BELLI, Valerio, detto anche Valerio Vicentino

Filippo Rossi

Incisore in pietre fini e in cristallo e medaglista. Nacque a Vicenza nel 1468, da Antonio di Berto Belli, soggiornò a lungo a Roma dove si trovava ancora nel 1520 e donde tornò a Vicenza sulla fine di quell'anno; poi fu in Venezia per lungo tempo e nel 1530 rientrò definitivamente nella sua città natale dove morì nel 1546, in assai modeste condizioni, nonostante il favore che largamente aveva goduto presso principi e potenti. Ancora quattrocentesco in una croce in cristallo del Victoria and Albert Museum a Londra, durante e dopo il soggiorno romano abbandonò a poco a poco la ricerca della profondità e la sovrapposizione dei piani per avvicinarsi a quello schema di fregio classicistico e manieristico che caratterizza la maggior parte delle opere sue. Molte di queste, che eran desunte da disegni di artisti del Rinascimento, o che traevano il loro motivo da gemme antiche e da antichi tipi monetarî (il B. lasciò anche una copiosa raccolta di antichità) sono oggi perdute o si conoscono solo attraverso riproduzioni in targhette di bronzo. Lavorò per Leone X e per Clemente VII, che gli commise una croce in cristallo di rocca (1524), oggi perduta, e la cassetta in argento con intagli in cristallo che è il suo capolavoro (Firenze, Sala degli argenti in Palazzo Pitti), cominciata nel 1525 e compiuta nel 1532. La cassetta, di profilo assai semplice e sobrio, reca entro sottili inquadrature venti intagli, con scene della Passione di Cristo e con i quattro Evangelisti, che ne ricoprono le pareti e il coperchio; agl'intagli è sottoposta una foglia d'argento. Per Paolo III fu probabilmerite fatta una croce in cristallo di rocca, cui appartenevano forse, per ornamento del piede, anche tre ovali con scene della Passione (Vaticano, Museo cristiano) derivate da disegni di Perin del Vaga. Di cammei è probabilmente suo soltanto quello con la scena della Gigantomachia (Vienna, Museo); nulla più ci rimane dei vasi in cristallo fatti per Clemente VII, di cui parla il Vasari, né dei suoi lavori d'oreficeria. Le sue medaglie sono tutte coniate: una serie comprende ritratti di condottieri, letterati, artisti e donne celebri della Grecia e di Roma, e reca rovesci allegorici con iscrizioni greche: si conoscono inoltre di lui una medaglia col ritratto del Bembo, del 1532, e alcune col ritratto dell'autore stesso e rappresentazioni mitologiche al rovescio, mentre son perdute quelle che presentavano il ritratto di Clemente VII.

Il B. meritò dai contemporanei il nome di "principe degl'incisori"; egli è certo la figura più notevole nel gruppo dei glittici italiani della prima metà del sec. XVI, sia per finezza d'esecuzione, sia per abilità di composizione e di disegno e per l'influsso esercitato sugli incisori congeneri del tempo suo.

Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, III, Lipsia 1909 (con la bibl. precedente); e inoltre: A. P. Giulianelli, Memorie degli intagliatori moderni ecc., Livorno 1753, pp. 39 e 132; I. Cabianca, Di V. B. intagliatore di cristallo, in Atti della I. e R. Accademia di Belle Arti, 1863; B. Morsolin, V. B. nelle Vite di Giorgio Vasari, in Atti del R. Istituto Veneto, s. 6ª , IV (1886); O. M. Dalton, Catalogue of the engraved Gems of the postclassical Periods in the British Museum, Londra 1915, pp. xxxix-xli e nn. 738, 832, 833; G. Zorzi, Come lo "Studio" di V. B. trasmigrò a Trento, in L'Arte, XVIII (1915), p. 253; id., Alcuni rilievi sulla vita e le opere di V. B., ibid., XXIII (1920), p. 181 segg.; E. Kris, Meister und Meisterwerke der Steinschneidekunst, Vienna 1929, pp. 48-59.

Vedi anche
Bernardi, Giovanni Incisore in pietre dure e medaglista (Castelbolognese 1496 - Faenza 1553). Lavorò a Ferrara, poi a Roma, specialmente per i cardinali Ippolito de' Medici e Alessandro Farnese. Suo capolavoro sono gli intagli su cristallo di rocca del cosiddetto Cofanetto Farnese (1543; Napoli, Museo di Capodimonte). ... Pallàdio, Andrea di Pietro della Gondola detto Architetto (Padova 1508 - Vicenza 1580). Lavorò prima a Padova, come tagliatore di pietra, nella bottega di B. Cavazza da Sossano (1521), e poi (dal 1524) a Vicenza, nella bottega in Pedemuro dell'architetto e scultore G. di Giacomo da Porlezza e dello scultore G. Pittoni. Nel 1537 era ancora tagliatore ... cammeo Gemma incisa a rilievo, secondo diverse tipologie. Particolari effetti decorativi sono ottenuti con l’uso di pietre policrome quali l’agata, la sardonica, l’onice, nelle quali l’intaglio sfrutta i delicati contrasti cromatici dei vari strati della pietra nei diversi livelli del rilievo. Sviluppatasi ... medaglione Nome dato in epoca moderna ai prodotti d’oro, argento o bronzo, della zecca imperiale romana che si distinguono dalle monete per modulo e peso e rivelano tecnica di conio e incisione più accurate. I m. d’oro più antichi risalgono ad Augusto. Nel 3° sec. diventano più numerosi e sempre più vari i multipli, ...
Tag
  • VICTORIA AND ALBERT MUSEUM
  • CRISTALLO DI ROCCA
  • CRISTALLO DI ROCCA
  • GIORGIO VASARI
  • PERIN DEL VAGA
Altri risultati per BELLI, Valerio, detto anche Valerio Vicentino
  • Bèlli, Valerio
    Enciclopedia on line
    Incisore di gemme e di cristalli, e medaglista (Vicenza 1468 - ivi 1546), massimo rappresentante della glittica italiana del Rinascimento. Lavorò specialmente per i Medici e i Farnese. Dopo un lungo soggiorno a Venezia, si recò a Roma (1520-30), dove strinse rapporti di amicizia con Michelangelo e Raffaello, ...
  • BELLI, Valerio, detto Valerio Vicentino
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 7 (1970)
    Franco Barbieri Nacque a Vicenza nel 1468, da Antonio di Alberto, merciaio, ma discendente da nobile famiglia di origine nulanese. Secondo l'antica testimonianza del Gualdo (1650), egli si applicò sin dalla prima giovinezza all'arte, dell'intaglio su cristalli e pietre dure; i documenti lo indicano ...
Vocabolario
vicentino
vicentino agg. e s. m. (f. -a). – Di Vicènza, città e provincia del Veneto; relativo o appartenente a Vicenza: le splendide ville v.; il territorio v. o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Vicentino, il territorio della provincia di...
casus belli
casus belli ‹kà∫us ...› locuz. lat. («caso di guerra»), usata in ital. come s. m. – Evento o circostanza che provoca, o può offrire il pretesto per provocare, la guerra fra due stati; per estens., litigio, contrasto tra singole persone...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali