• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BELLEGARDE

di Armando Tallone - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BELLEGARDE

Armando Tallone

. Famiglia savoiarda. Le notizie intorno a questa famiglia sono scarse ed incerte. È annoverata tra le più antiche del Faucigny, ma la sua genealogia è assai difficile a ricostruirsi; non si può risalire oltre il principio del sec. XIII, cioe non oltre un Aimone, teste ad un atto di salvaguardia concessa al priorato di Chamonix il 23 marzo 1205. Ebbe la signoria di Bellegarde vicino a Magland, e di altri luoghi nel Faucigny; di Brens, Buffavent, Saint-Cergues, ecc. nel Chablais; di Montagny e Disonche nel Genevois; non ebbe molta importanza nella storia della Savoia. Conta numerosi uomini di chiesa e d'arme che non si segnalarono in modo particolare.

Stemma: Palato d'argento a tre pali di nero alla fascia di rosso passante sul tutto, caricata di tre elmi d'argento. Motto: Non vi: sed virtute et armis.

Bibl.: Ch. A. de Sales, Le Pourpris historique de la Maison de Sales de Alcorenc en Genevois, Annecy 1659; De Foras, Armorial et nobiliaire de l'ancien duché de Savoie, I, Grenoble 1861.

Vedi anche
Biblioteca italiana Periodico milanese fondato nel 1816, sotto il patrocinio dell’Austria, da G. Acerbi, che lo diresse, avendo a ‘compilatori’ V. Monti, P. Giordani e il naturalista S. Breislak che però abbandonarono presto la redazione per dissapori insorti tra loro. In un primo tempo non apparvero chiari gli intenti ... Ludovico Arborio Gattinara dei marchesi di Brème Letterato (Torino 1780 - ivi 1820), allievo prediletto di T. Valperga di Caluso, considerò sempre le lettere legate al rinnovamento civile. Così nacque Il Conciliatore (avrebbe voluto chiamarlo Il Bersagliere), dove combatté in favore del romanticismo con chiarezza e profondità d'idee singolari tra i ... Giuseppe Acèrbi Letterato (Castelgoffredo 1773 - ivi 1846); nel 1802 pubblicò in inglese la relazione di un viaggio compiuto (1798-99) nei paesi scandinavi. Nel 1816 il governo austriaco, che lo aveva già nominato console generale a Lisbona, gli offrì la direzione della Biblioteca italiana ed egli accettò, in un primo ... Ferdinando III di Lorena granduca di Toscana Secondogenito (Firenze 1769 - ivi 1824) di Pietro Leopoldo; il padre, divenuto imperatore, cedette a lui (1790) il granducato di Toscana. F. temperò o annullò molte delle riforme economiche ed ecclesiastiche leopoldine. Occupata la Toscana dai Francesi una prima volta nel 1799 e definitivamente nel 1800, ...
Tag
  • CHAMONIX
  • GRENOBLE
  • ANNECY
Altri risultati per BELLEGARDE
  • Bellegarde
    Enciclopedia on line
    Famiglia savoiarda, originaria del Faucigny, dove appare dal sec. 13º come signora di B. presso Magland. Ebbe importanza solo relativa nella storia della Savoia; i suoi membri più noti furono Roger de Saint-Lary (v.) e Heinrich Joseph (v.).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali