• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BELLE-ÎLE-EN-MER

di Emmanuel de Martonne - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BELLE-ÎLE-EN-MER (A. T., 32-33-34)

Emmanuel de Martonne

Isola delle coste bretoni, situata a 14 chilometri al largo di Quiberon; ha una lunghezza di 20 chilometri e una larghezza massima di 9.

Formata di scisti, essa fa parte del Massiccio Armoricano; e la sua superficie rappresenta un penepiano quasi perfetto, con lieve ringiovanimento di rilievo. L'erosione litoranea è assai attiva, specialmente sulla costa occidentale, ch'è intagliata da rias e ricca di scogliere. Il litorale dirimpetto al continente è una costa bassa e arcuata, in via di maturazione, con cordoni litoranei. Belle-Île è considerata come una delle parti più pittoresche del litorale bretone.

Nonostante la vicinanza dell'oceano, l'isola ha un'attività agricola propria. La landa (eriche e giunchi) occupa grande spazio (48% della superficie del comune di Sanzon), perché essa fa parte dell'economia rurale del paese (legna da ardere, lettiere per il bestiame ecc.). Si coltivano soprattutto il frumento, le patate e il granturco; ma il frazionamento straordinario della proprietà costituisce un ostacolo al progresso dell'agricoltura. L'allevamento occupa un posto notevole nell'economia agricola.

D'altra parte, assai operosa è la vita marittima. La pesca delle sardine attira nelle acque di Belle-Île i pescatori da tutti i punti delle coste bretoni; si pescano anche gli sgombri, i naselli, e le aragoste, ma gl'isolani non esercitano la pesca d'alto mare. La maggior parte del pesce è trasportata sul continente.

La popolazione, pur essendo principalmente rurale, fornisce uomini alla marina. Belle-Île ha 6727 abitanti (83 per kmq.), che vivono in gruppi di case coloniche sparse. Le Palais, ch'è il porto principale, è assai animato durante la stagione della pesca, e l'isola, per la selvaggia bellezza del paesaggio, attrae numerosi visitatori.

Bibl.: M. Bresson, Belle-Île-en-Mer, in Ann. de géogr., XXXIII, pp. 336-351; Le Gallen, Histoire de Belle-Île, Vannes 1906; Gadeceau, Essai de géographie botanique sur Belle-Île-en-Mer, Cherbourg 1903.

Vedi anche
Hawke, Edward, barone Ammiraglio (Londra 1705 - Sunbury-on- Thames 1781). Entrò in servizio nel 1720; raggiunse i più alti gradi attraverso brillanti vittorie navali contro i Francesi (14 ott. 1747, Golfo di Biscaglia), nel periodo intermedio fra la guerra di successione d'Austria e la guerra dei Sette anni, durante il quale ... lingua brètone Lingua celtica parlata in Bretagna. Il b. è imparentato con le lingue celtiche insulari, in particolare cornico e gallese: attorno al 5° sec. d.C. i bretoni, popol. appartenente a questo gruppo linguistico, emigrarono dalle isole omonime insediandosi nell'antica Armorica. Si stima sia oggi parlato da ... Bretagna (fr. Bretagne) Regione della Francia nord-occidentale, formata dall’omonima penisola (lunghezza 250 km, larghezza max 150), che si estende tra la Manica e l’Atlantico. Geologicamente fa parte del massiccio armoricano. Il paesaggio è costituito da un penepiano lievemente ondulato, in cui l’impermeabilità ...
Tag
  • BELLE-ÎLE-EN-MER
  • ALLEVAMENTO
  • AGRICOLTURA
  • CHERBOURG
  • GRANTURCO
Altri risultati per BELLE-ÎLE-EN-MER
  • Belle Île
    Enciclopedia on line
    Belle Île (bretone Enez ar Gerveur) Isola della Bretagna (84 km2 con 4735 ab. ca.), la più importante della regione, di fronte alla costa del Morbihan. Arida e battuta da venti, tranne nel vallone, riparato e ricco di vegetazione, dove si trova il porto di Le Palais. L’attrazione maggiore sono le grandi ...
Vocabolario
-ile
-ile [dal fr. yle di (benzo)yle, comp. di benzo- «benzo-» e del gr. ὕλη «materia»]. – Suffisso che in chimica organica indica o i radicali idrocarburici (metile, fenile, ecc.) o radicali acidi (acetile, benzoile, ecc.).
ile
ile (o ila) s. f. [dal gr. ἴλη, in dorico ἴλα]. – 1. Nell’esercito macedone, ciascuna delle sette unità tattiche, corrispondenti a diversi distretti, in cui era divisa la cavalleria, costituita di nobili; in partic., i. regia, schiera scelta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali