• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BELLARY

di Cesare Calciati - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BELLARY (A. T., 93-94)

Cesare Calciati

Città dell'India Inglese, nella presidenza di Madras, capoluogo di distretto. Ha circa 40.000 ab., dei quali il 60% hindù ed il 32% maomettani; cristiani 4000. Posta in una vasta pianura a 453 m. s. m., ai piedi di una roccia granitica, la città è collegata per ferrovia con Madras, Bangalore e Secunderabad. Una cittadella corona il monte. Fino al 1792 fu in possesso del Nizam di Mysore, il quale nel 1800 la cedette agli Inglesi che la fecero capitale di distretto nel 1840, e municipalità nel 1867. Ha clima caldo e secco, quindi salubre. È sede delle missioni cattoliche di Londra.

Il distretto omonimo abbraccia una superficie di 14.739,54 kmq., compresa nell'altipiano fra i Gati orientali e Occidentali; ha clima estremamente secco; produce granaglie, legumi, cotone, ecc.; è traversato dalle ferrovie di Madras e del Mahratta meridionale. Nel 1921 la popolazione del distretto era di 862.372 ab.

Vedi anche
Niẓām Titolo di alcuni sovrani musulmani d’India tra i quali il più noto è il N. di Hyderabad. inglese Lingua ufficiale del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, di alcuni Stati del Commonwealth (Australia, Canada, Nuova Zelanda), delle dipendenze e degli USA; è inoltre la lingua più usata nella Repubblica d’Irlanda, è una delle due lingue ufficiali della Repubblica Sudafricana; è anche alla ...
Tag
  • BANGALORE
  • LONDRA
  • MADRAS
  • MYSORE
  • COTONE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali