• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bellaccoglienza

di Luigi Vanossi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Bellaccoglienza

Luigi Vanossi

Personaggio allegorico del Fiore; corrisponde a Bel Acueil del Roman de la Rose. Nel sistema di simboli che è l'allegoria del poemetto, il valore di B. oscilla tra quello di ipostasi della propizia disposizione della donna (è infatti figliuol' a Cortesia, XV 9-10; cfr. XXXI 7, CCXXVI 3-4, CCXXVII 1; e ha facoltà di disporre del fiore: dama del fiore, XV 10), e di rappresentazione della donna stessa (donna mia, CXLI 1). L'ambivalenza si rafforza nel Fiore rispetto al romanzo francese anche per il cambiamento di genere (da maschile a femminile).

B. simpatizza per l'Amante fin da quando è accesa del fuoco di Venere (XV 12 ss., XVII-XIX; e cfr. XXVII 12-14); dopo avergli concesso di baciare il fiore (XX), viene duramente rimproverata da Gelosia (XXIII), che la rinchiude nel castello sotto la sorveglianza della Vecchia (XXVII 5-6, XXXI; e cfr. XXI 9-11, XXIII 5-7, LI 3-4, LII 1, CXXXIII 13-14, CXXXIV 5-9). B. è la destinataria delle gioie recate da Falsembiante alla Vecchia (CXXXVIII-CXXXIX; CXLI-CXLIV), ed è oggetto dell'opera di indottrinamento di quest'ultima, alla cui esaltazione dell'amore mercenario oppone la ferma difesa di costumi e valori cortesi (CXCV-CXCVI). Per intercessione della Vecchia, ad Amante è di nuovo concesso di incontrarsi con lei (CXCVI-CXCVII; CCI), ma mentre questi cerca di sottrarle il fiore, è aggredito dalle potenze psicologiche antagoniste di Schifo, Paura, Vergogna, che di nuovo e più duramente imprigionano B. (CCIII-CCV). Solo un secondo intervento di Venere permetterà di sconfiggere le forze ostili ad Amante e di liberare definitivamente B. (CCXXVI). Per la mediazione di Franchezza, Pietà e Cortesia, B. si dona infine completamente all'Amante (CCXXVI-CCXXVII). Linguisticamente, la parlata di B. pare caratterizzata da una grazia mondana, non immune da eleganti tinteggiature oitaniche (cfr. i sonetti CXCV-CXCVI). Il nome ricorre inoltre in XV 13, XXXI 1 e 10, LI 4, LXX 8, LXXI 11, LXXII 5, CXCIV 2, CXCIX 3, CCXXXI 9, CCXXVII 12.

Vocabolario
sovvenènza
sovvenenza sovvenènza (o sovenènza) s. f. [dal fr. ant. souvenence, der. di souvenir «ricordare»], ant. – Ricordo (inteso come fatto di ricordare, di avere memoria di qualche cosa): ag[g]io ritenenza Per troppa sovenenza (Giacomo da Lentini);...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali