• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BELIZE

di Anna Bordoni, Vincenzo Piglionica - Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
  • Condividi

BELIZE.

Anna Bordoni
Vincenzo Piglionica

– Demografia e geografia economica. Storia

Belize

Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Centrale istmica, situato nella parte sud-orientale della penisola dello Yucatán. La popolazione (312.698 ab. al censimento del 2010, 339.758 secondo una stima UNDESA, United Nations Department of Economic and Social Affairs, del 2014) è composta da meticci (50%), creoli (21%), indigeni raccolti sotto la denominazione di ‘maya’ (10%), garifuna (5%) e da una piccola percentuale di bianchi. La difficile integrazione tra le diverse etnie rappresenta uno dei principali problemi, così come il transito dei traffici internazionali di droga, il riciclaggio di denaro, la corruzione e l’aumento delle morti violente collegate alla criminalità organizzata. Nonostante l’economia sia sorretta solo dal turismo e dalle rimesse degli emigrati, il reddito annuo pro capite è elevato, nascondendo tuttavia un’enorme disparità tra ricchi e poveri. Il B. dipende dall’estero per soddisfare la domanda interna di energia e di beni di consumo e questo spiega l’enorme passivo della bilancia commerciale.

Indicatori economico-sociali

Storia di Vincenzo Piglionica. – Gli squilibri macroeconomici del Paese originati dalle politiche espansive adottate tra gli anni Novanta e Duemila, costrinsero il governo a negoziare con i creditori stranieri la ristrutturazione del debito: un accordo in tal senso fu raggiunto a inizio 2007, attraverso l’emissione di un superbond da circa 550 milioni di dollari con scadenza nel 2029. L’anno fu inoltre caratterizzato da proteste di piazza contro la criminalità diffusa e la radicata corruzione, testimonianza di un malcontento che trovò espressione nelle successive elezioni del febbraio 2008: ad aggiudicarsi la vittoria fu l’United democratic party (UDP), all’opposizione dal 1998, e il suo leader Dean Barrow divenne il primo premier di colore del Belize. Nel 2009, l’esecutivo operò la nazionalizzazione di Telemedia Belize ltd., principale operatore di telecomunicazioni del Paese: l’iniziativa, giudicata incostituzionale, fu ripetuta nel 2011, e la Costituzione fu modificata per prevenire nuove censure all’operazione. Tra le altre misure adottate dal governo, l’inasprimento della normativa per contrastare gli elevati tassi di criminalità violenta, piaga del Paese assieme al traffico di droga. Convocate le elezioni con un anno di anticipo rispetto alla scadenza del mandato, nel marzo 2012 l’UDP si confermò alla guida del Paese pur riducendo sensibilmente la sua maggioranza, che passò da 25 a 17 seggi su 31. Rilegittimato dal voto popolare, Barrow poté procedere a una nuova negoziazione per la ristrutturazione del superbond.

A livello internazionale rimaneva irrisolto il tema delle rivendicazioni del Guatemala sul territorio del B.: nel dicembre 2008, le parti sottoscrissero un accordo per deferire la questione alla Corte internazionale di giustizia, previa approvazione referendaria dei rispettivi corpi elettorali. Il referendum, previsto per il 6 ottobre 2013 in entrambi i Paesi, fu però rimandato.

Tag
  • CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA
  • RIMESSE DEGLI EMIGRATI
  • BILANCIA COMMERCIALE
  • MACROECONOMICI
  • DEAN BARROW
Altri risultati per BELIZE
  • Belize
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Belize dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Belize è un piccolo stato dell’America centrale che conserva forti legami con il Regno Unito, l’ex madrepatria dalla quale ha ottenuto l’indipendenza soltanto nel 1981. Dal punto di vista istituzionale, la regina Elisabetta II d’Inghilterra ...
  • Belize
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Belize dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Belize è un piccolo stato dell’America centrale che conserva forti legami con il Regno Unito, l’ex madrepatria dalla quale ha ottenuto l’indipendenza soltanto nel 1981. Dal punto di vista istituzionale, la regina Elisabetta II d’Inghilterra ...
  • Belize
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Belize dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Belize è un piccolo stato dell’America centrale che conserva forti legami con il Regno Unito, la ex madrepatria dalla quale ha ottenuto l’indipendenza soltanto nel 1981. Dal punto di vista istituzionale, la Regina Elisabetta II d’Inghilterra ...
  • Belize
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Belize dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Belize è un piccolo stato dell’America centrale che conserva forti legami con il Regno Unito, la ex madrepatria dalla quale ha ottenuto l’indipendenza soltanto nel 1981. Dal punto di vista istituzionale, la Regina Elisabetta II d’Inghilterra ...
  • Belize
    Dizionario di Storia (2010)
    (fino al 1973 Honduras Britannico) Belize (fino al 1973 Honduras Britannico)  Stato dell’America Centrale. Già sede di importanti stabilimenti dei maya, fu soggetto dal 16° sec. alla Corona spagnola, che concesse a marinai e bucanieri inglesi di colonizzarlo e sfruttarne le risorse a partire dal ...
  • Belize
    Enciclopedia on line
    Stato dell’America Centrale istmica, si estende nella parte costiera della penisola dello Yucatán tra la baia di Chetumal e la baia di Amatique, confinando a N con il Messico e a O e S con il Guatemala; a E si affaccia sul Mar Caribico. In base alla Costituzione del 1981, capo dello Stato è il sovrano ...
  • BELIZE
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    ' Geografia umana ed economica Stato dell'America Centrale istmica, situato nella parte sud-orientale della penisola dello Yucatán. Negli ultimi anni del 20° sec. e nei primi del 21° la dinamica demografica della popolazione, che al censimento del 2000 risultava di 240.204 ab. e, secondo stime del 2005, ...
  • BELIZE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (App. IV, I, p. 246) Stato dell'America Centrale istmica, indipendente dal 21 settembre 1981 nell'ambito del Commonwealth Britannico, membro delle Nazioni Unite e associato alla Comunità Economica Europea. L'attuale nome è ufficiale dal 1973, allorché fu scelto per sostituire quello coloniale di Honduras ...
  • BELIZE
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Capoluogo dell'Honduras Britannico, centro principale del commercio inglese nell'America Centrale. È situata presso il mare allo sbocco del fiume omonimo, lungo circa 280 km. e navigabile nel suo corso inferiore, che limita a nord, con la sua valle, i Monti Cockscomb, dove ha origine. Belize ha 12.660 ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
beliżiano
beliziano beliżiano agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. beliziano]. – Del Belize, abitante o nativo del Belize (fino al 1973 Honduras Britannico), stato dell’America Centrale istmica.
biodistruzione
biodistruzione s. f. Distruzione di dati registrati su supporto magnetico operata da agenti organici. ◆ Un gruppo di ricercatori spagnoli ha scoperto nel Belize, che alcuni dei compact disc in loro possesso avevano sulla superficie liscia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali