• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Belisario

di Manlio Pastore Stocchi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Belisario (Belisar)

Manlio Pastore Stocchi

Generale bizantino; ebbe il comando delle principali fra le spedizioni volute da Giustiniano per ristabilire i confini e l'autorità dell'Impero tanto in Oriente quanto in Occidente.

Dopo una prima campagna contro i Persiani, conclusa non felicemente (530-531), si riabilitò schiacciando una rivolta scoppiata a Costantinopoli nel 532. L'anno dopo sbarcava in Africa e in pochi mesi ne compiva la riconquista distruggendo il regno barbarico dei Vandali. Ma la sua campagna più famosa è quella intrapresa nel 535 contro i Goti d'Italia; B. la condusse con grande perizia e con esito dapprima favorevole ma, richiamato per alcuni anni in Oriente, non riuscì a ristabilire la situazione (precipitata durante la sua assenza) quando Giustiniano lo rimandò nella penisola, e nel 548 gli fu tolto il comando. Morì a Costantinopoli nel 565, dopo aver sperimentato ancora alterne fortune politiche e militari, ma non la miseria di cui favoleggiò una tarda leggenda.

Nel ricordo di B. che D. pone in bocca a Giustiniano nel cielo di Mercurio appare sottolineata un'affettuosa gratitudine per quell'ardito e fortunato strumento della riscossa imperiale: al mio Belisar commendai l'armi, / cui la destra del ciel fu sì congiunta, / che segno fu ch'i' dovessi posarmi (Pd VI 25-27). L'accenno è conforme ai dati più comuni della storiografia medievale: cfr. per esempio le seguenti parole di Martino Polono: " Nam licet ipse [Iustinianus] esset circa libros et leges intentus, per patricium tamen Belisarium nomine, quem ad bella constituit, prospere ubique gessit " (Chronicon, in Monum. Germ. Hist., Scriptores XXII 456). I versi danteschi non permettono tuttavia il preciso rinvio a una fonte; ci basti osservare che la collaborazione dell'imperatore e del suo generale è vista da D. come un'alta impresa civile in cui alle affermazioni militari sui barbari corrisponde la compilazione del Digesto, mentre la trattatistica guelfa la esaltava piuttosto come un aiuto prestato con deferenza alla Chiesa: " Quamdiu enim " afferma Tolomeo da Lucca " Costantinopolis principes Romanam Ecclesiam defenderunt, ut fecit Iustinianus per Belisarium contra Gothos... Ecclesia dictos principes fovit " (continuazione di s. Tommaso De Regimine principum III XIX, ed. Spiazzi, 1013). V. anche GIUSTINIANO.

Vedi anche
Giustiniano I imperatore d'Oriente Giustiniano I (lat. Flavius Petrus Sabbatius Iustinianus) imperatore d'Oriente. - Nipote (Tauresium, presso Skoplje, 482 - Costantinopoli 565) dell'imperatore Giustino I; di famiglia illirica romanizzata, il 1° apr. 527 fu adottato e associato al potere dallo zio e lo stesso giorno sposò Teodora, donna ... Vandali (lat. Vandăli o Vandilii) Nome che indicò dapprima un vasto gruppo di popoli germanici orientali di cui facevano parte, tra gli altri, i Burgundi e i Goti, e si restrinse poi a una singola gente cui Tacito attribuisce il nome di Lugii. Stanziati all’inizio sulle coste del Baltico e sulla Vistola, furono ... Procòpio di Cesarea Procòpio di Cesarea. - Storiografo greco (n. Cesarea, Palestina, fine sec. 5º d. Procopio di Cesarea - m. 562 o poco dopo il 565). Storico di corte dell'imperatore Giustiniano, Procopio di Cesarea ricoprì incarichi di prestigio presso la corte imperiale costantinopolitana. Fu autore di un'importante ... Narsète Narsète (gr. Ναρσῆς, lat. Narses). - Generale dell'Impero d'Oriente (m. Roma 568 d. C.); successivamente comes sacri cubiculi e prefetto del tesoro, contribuì a domare (532) una ribellione scoppiata a Costantinopoli contro Giustiniano; poi (538) fu inviato in Italia, con un corpo di rinforzo, probabilmente ...
Tag
  • TOLOMEO DA LUCCA
  • COSTANTINOPOLI
  • MARTINO POLONO
  • GIUSTINIANO
  • BIZANTINO
Altri risultati per Belisario
  • SIMONCELLI, Belisario
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 92 (2018)
    Giampiero Brunelli – Nacque probabilmente a Orvieto nel 1544, da Antonio e da Cristofana (o Cristofora) Ciocchi Del Monte. Il padre era conte di Castel di Piero (l’attuale San Michele in Teverina) e nobile della città di Orvieto, quattro volte primo gonfaloniere tra il 1534 e il 1555. Nel 1559 era ...
  • Belisario
    Dizionario di Storia (2010)
    Generale bizantino (n. 505 ca.-m. Costantinopoli 565). L’imperatore Giustiniano lo pose a capo delle spedizioni contro i persiani (530) e i vandali (534). Dal 535 diresse una vittoriosa spedizione contro il regno dei goti in Italia, ma, scarsamente appoggiato dalla corte, non poté impedire la riconquista ...
  • Belisàrio
    Enciclopedia on line
    Generale di Giustiniano (Germania, al confine tra la Tracia e l'Illiria, 505 circa - Costantinopoli 565), si distinse presto per il suo valore; ebbe da Giustiniano il comando supremo delle operazioni contro i Persiani e li vinse presso Dara (530), ma l'anno successivo fu sconfitto; richiamato a Costantinopoli, ...
  • BALDOVINI, Belisario
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 5 (1963)
    BALDOVINI (Baldini), Belisario Giuseppe Alberigo Nacque a Montesardo (Terra di Lavoro) nei primi decenni del sec. XVI. Addottoratosi in utroque iure,ottenne di divenire arciprete di S. Michele Arcangelo a Noha e rettore di S. Nicola di Magugno (Aradeo ?) in diocesi di Nardò. Più tardi entrò nella ...
  • BELISARIO
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Nacque circa il 500 d. C. in un luogo al confine fra la Tracia e l'Illiria. Fece le sue prime armi sotto Giustino (v.) in Armenia e in Mesopotamia contro i Persiani; raggiunse allora il grado di comandante della fortezza di Dara, distinguendosi per il suo coraggio e per l'ascendente sulle truppe. Salito ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
rincontrare
rincontrare v. tr. [comp. di r- e incontrare] (io rincóntro, ecc.). – Incontrare di nuovo: speriamo di rincontrarci presto. Nell’uso ant. e pop., come equivalente di incontrare: ero alla stazione, e chi ti rincontro? proprio lei!; andò...
vandàlico
vandalico vandàlico agg. [der. di vandalo] (pl. m. -ci). – 1. Dei Vandali, antica popolazione germanica orientale che all’inizio del 5° sec. invase e devastò la Gallia, passando quindi nella penisola iberica e nell’Africa settentrionale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali