• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SIMONCELLI, Belisario

di Giampiero Brunelli - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 92 (2018)
  • Condividi

SIMONCELLI, Belisario

Giampiero Brunelli

– Nacque probabilmente a Orvieto nel 1544, da Antonio e da Cristofana (o Cristofora) Ciocchi Del Monte.

Il padre era conte di Castel di Piero (l’attuale San Michele in Teverina) e nobile della città di Orvieto, quattro volte primo gonfaloniere tra il 1534 e il 1555. Nel 1559 era stato costretto a versare una cauzione di 4000 scudi alla Camera apostolica a nome del fratello Metello, bandito, affinché «non molest[asse] il s.r Adriano Baglioni et suoi fattori et lavoratori» (Archivio segreto Vaticano, Fondo Borghese, s. I, 289, c. 541r). Ma era stato presto riabilitato: nel 1560, infatti, aveva ricoperto l’incarico di ambasciatore straordinario della città di Orvieto presso papa Pio IV. La madre di Belisario era la nipote del cardinale Giovanni Maria (papa Giulio III, dal 7 febbraio 1550).

La data di nascita di Simoncelli è comprovata dalle sue stesse affermazioni. Nel verbale di un processo del 1562, infatti, egli si definisce non ancora diciannovenne. L’esattezza del calcolo è confermata da un documento posteriore di più di cinquant’anni, cioè una lista Capitani esperti del 1610, che lo definisce all’incirca sessantenne.

Riguardo alla sua formazione, è noto che, dopo i primi rudimenti scolastici, non volle intraprendere studi universitari. Acquisì certamente competenze linguistiche di rilievo, che gli avrebbero addirittura aperto, giunto a un’età più matura, l’attività della scrittura. Tuttavia, da giovane, egli dimostrò una particolare inquietudine.

Simoncelli abitava a Orvieto insieme al fratello, il cardinale Girolamo (v. la voce in questo Dizionario), chiamato alla porpora il 12 dicembre 1553. Nel maggio del 1562, era stato sorpreso dagli sbirri del bargello a girare di notte per la città armato e accompagnato da alcuni uomini a lui fedeli. Si era rifiutato di farsi riconoscere e aveva affrontato gli uomini della pubblica sicurezza, ferendone alcuni. Il caso aveva meritato l’invio da Roma di un commissario incaricato di fare luce sull’accaduto, il giurista veneto Brunoro da Sole. Ne era emersa la figura di un «giovene sfrenato et gagliardo di cervello», che – interrogato se si occupasse di arti liberali o militari, come si conveniva a un membro del patriziato umbro – aveva così risposto: «Non so tante cose io, la mia professione è di Gentilhuomo» (Archivio di Stato di Roma, Tribunale criminale del Governatore, Processi (XVI sec.), b. 81: Urbevetana Excessuum..., cc. 4v, 10r).

Simoncelli non ebbe serie conseguenze per il suo comportamento riottoso. Nell’agosto del 1565, a sue spese e insieme al nobile perugino Ascanio Della Cornia, entrò nel corpo di spedizione riunito a Messina sotto il viceré di Sicilia García Alvarez de Toledo, per prestare soccorso all’isola di Malta, assediata dai turchi. Non ebbe modo di combattere, poiché lo sbarco – qualche settimana più tardi – avvenne quasi in contemporanea con l’abbandono dell’impresa da parte ottomana.

Rientrato a Roma, non trovò negli ordinamenti militari pontifici nessuna collocazione adeguata alle sue ambizioni e si fece raccomandare al cardinale Ferdinando de’ Medici per entrare al servizio del granduca Francesco. Accontentato, partecipò alla spedizione toscana nelle guerre di religione in Francia sotto il comando di Mario Sforza di Santa Fiora, congiunta a quella promossa da papa Pio V e affidata al fratello Sforza Sforza di Santa Fiora. Rientrò in Italia fra il 1569 e il 1570; subito si trovò impegnato in un’aspra contesa giudiziaria per la successione ai feudi della famiglia Del Monte.

Nel suo testamento, il fratello di papa Giulio III, Baldovino Del Monte, aveva previsto che, qualora mancassero eredi, sarebbe succeduto uno dei Simoncelli, a patto che prendesse il suo cognome e le sue insegne araldiche. Ma proprio durante le campagne d’Oltralpe, mentre serviva il re di Francia Carlo IX, era caduto Fabiano Del Monte, figlio naturale legittimato di Baldovino e ultimo discendente, il quale aveva nominato come erede il granduca di Firenze Cosimo de’ Medici. Ne era seguita una causa nella Rota fiorentina. I beni Del Monte erano stati divisi fra Cosimo da una parte e i Simoncelli dall’altra. Tra questi ultimi, fu chiamato a succedere non Belisario, ma il fratello Simoncello, che aveva tempestivamente assunto il cognome e l’arme di casa Del Monte. Belisario inizialmente non si oppose, accontentandosi del fatto che il fratello avesse abbracciato la carriera ecclesiastica, impegnandosi a non prendere moglie. Probabilmente sperava ancora di succedere a sua volta. Tuttavia, il fratello cardinale Girolamo forzò la mano proponendo nel 1577, con il patrocinio del cardinale Alessandro Farnese, il matrimonio tra Simoncello e una figlia naturale di Nicolò Orsini di Pitigliano, Settimia. Belisario si mantenne fedele al suo schieramento filomediceo ed entrò in urto con Girolamo. Nel contempo, chiese di poter spostare la sua causa contro il fratello Simoncello a Roma. L’esito ultimo gli risultò comunque sfavorevole.

Consumate molte sostanze in questo contenzioso, nel 1591 Simoncelli tornò agli impegni della vita militare attiva. Venne nominato infatti capitano di una compagnia di fanti, in occasione della spedizione voluta da Gregorio XIV in aiuto dei cattolici francesi, durante una delle ultime fasi delle guerre di religione. Il quadrante interessato era quello nordorientale. Simoncelli arrivò con il contingente pontificio a Bar-le-Duc all’inizio di settembre ed ebbe il comando di nove compagnie. La campagna, tuttavia, non entrò nel vivo e l’esercito del papa si dissolse praticamente senza combattere.

Entrò quindi nell’esercito spagnolo, impegnato contro i francesi nella guerra del 1595-98 e contro gli olandesi nelle Fiandre. Sotto il comando del duca di Fuentes, Pedro Enríquez de Acevedo, partecipò alla conquista di Châtelet, Doullens e Cambrai (giugno-ottobre del 1595). Quindi, l’anno successivo, diventato governatore delle Fiandre il cardinale Alberto d’Austria, Simoncelli si trovò alla presa di Calais, sulla Manica, e a quella di Hulst.

Sono notizie tratte da un breve scritto di strategia e tattica militare, steso da Simoncelli e datato Bruxelles 25 giugno 1600, al termine di un’esperienza decennale nelle Fiandre come ufficiale. Il testo, soprattutto nella parte relativa alla strategia, con esortazioni alle battaglie di grandi dimensioni, è infarcito non solo di esempi classici, ma anche di rimandi diretti alla Vita di Castruccio Castracani di Niccolò Machiavelli. Quanto alle proposte tattiche, Simoncelli – dimostrandosi quasi un precursore – era un deciso fautore dell’uso campale delle artiglierie e dell’assottigliamento dei grandi quadrati spagnoli di combattenti. Non ebbe però modo di vedere concrete applicazioni delle sue proposte.

Rientrò in Italia probabilmente nel 1603, quando Mario Farnese, luogotenente generale a Ferrara, tentò di trovargli un posto negli ordinamenti militari pontifici. Fu invece accolto fra i camerieri d’onore di papa Clemente VIII. Nel gennaio del 1607 gli sfuggì il posto di governatore dell’armi di Bologna, cui pure era stato candidato. Nel 1613, per la seconda volta dopo il 1603, partecipò al sorteggio per la carica di gonfaloniere del Comune di Orvieto.

Morì a Roma o a Orvieto, in data che non è possibile precisare.

Il nipote Baldovino lo aveva immaginato come uno degli interlocutori del dialogo Il Simoncello, o vero Della caccia (Firenze 1616).

Opere. Madrid, Biblioteca nacional, Mss. 9086: Trattato di strategia.

Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Mediceo del Principato, 5085, nn. 15, 17, 56, 67, 185, 346; Archivio di Stato di Roma, Tribunale criminale del Governatore, Processi (XVI sec.), b. 81: Urbevetana Excessuum pro fisco et R.da Camera ap.ca Contra Ill. D. Bellisarium Simoncellum et alios. 1562; Roma, Biblioteca nazionale, Fondo Gesuitico, ms. 211, cc. 73r, 74r (genealogia della famiglia Simoncelli di Orvieto).

M. D’Ayala, Biblioteca militare del Duca di Genova, in Rivista enciclopedica italiana, IV (1855), p. 343; G. Brunelli, Soldati del papa. Politica militare e nobiltà nello Stato della Chiesa, 1560-1644, Roma 2003, ad indicem.

Vedi anche
Malta Stato insulare dell’Europa meridionale. Il suo territorio, un arcipelago esteso per circa 50 km da NO a SE e formato da due isole maggiori (Malta, 245,7 km2 e Gozo, 67,1 km2) e da altri tre isolotti (Comino, Cominotto e Filfola), si pone al centro del Mediterraneo, sulla piattaforma continentale sicula. ... Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,36 km2 con 2.873.494 ab. nel 2017). ● Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi, ma le soluzioni da essi offerte non reggono alla critica ... Genova Comune della Liguria (240,29 km2 con 583.601 ab. nel 2017), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime e si apre in una serie di agevoli valichi che collegano la costa con il retroterra padano. Genova ... Ravenna Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 159.057 ab. nel 2017), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta dal Canale Corsini (11 km; aperto tra il 1737 e il 1780). I quartieri più occidentali formano ...
Tag
  • GUERRE DI RELIGIONE IN FRANCIA
  • PEDRO ENRÍQUEZ DE ACEVEDO
  • FERDINANDO DE’ MEDICI
  • CASTRUCCIO CASTRACANI
  • NICCOLÒ MACHIAVELLI
Altri risultati per SIMONCELLI, Belisario
  • Belisario
    Dizionario di Storia (2010)
    Generale bizantino (n. 505 ca.-m. Costantinopoli 565). L’imperatore Giustiniano lo pose a capo delle spedizioni contro i persiani (530) e i vandali (534). Dal 535 diresse una vittoriosa spedizione contro il regno dei goti in Italia, ma, scarsamente appoggiato dalla corte, non poté impedire la riconquista ...
  • Belisàrio
    Enciclopedia on line
    Generale di Giustiniano (Germania, al confine tra la Tracia e l'Illiria, 505 circa - Costantinopoli 565), si distinse presto per il suo valore; ebbe da Giustiniano il comando supremo delle operazioni contro i Persiani e li vinse presso Dara (530), ma l'anno successivo fu sconfitto; richiamato a Costantinopoli, ...
  • Belisario
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    (Belisar) Manlio Pastore Stocchi Generale bizantino; ebbe il comando delle principali fra le spedizioni volute da Giustiniano per ristabilire i confini e l'autorità dell'Impero tanto in Oriente quanto in Occidente. Dopo una prima campagna contro i Persiani, conclusa non felicemente (530-531), si riabilitò ...
  • BALDOVINI, Belisario
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 5 (1963)
    BALDOVINI (Baldini), Belisario Giuseppe Alberigo Nacque a Montesardo (Terra di Lavoro) nei primi decenni del sec. XVI. Addottoratosi in utroque iure,ottenne di divenire arciprete di S. Michele Arcangelo a Noha e rettore di S. Nicola di Magugno (Aradeo ?) in diocesi di Nardò. Più tardi entrò nella ...
  • BELISARIO
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Nacque circa il 500 d. C. in un luogo al confine fra la Tracia e l'Illiria. Fece le sue prime armi sotto Giustino (v.) in Armenia e in Mesopotamia contro i Persiani; raggiunse allora il grado di comandante della fortezza di Dara, distinguendosi per il suo coraggio e per l'ascendente sulle truppe. Salito ...
Mostra altri risultati
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali