• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BELA IV, RE DʼUNGHERIA

Federiciana (2005)
  • Condividi

BÉLA IV, RE D'UNGHERIA


Incoronato re d'Ungheria nel 1235 quando il padre, Andrea II, era ancora vivo, sostenne una politica differente da quella paterna. Era sua intenzione ripristinare il sistema economico che aveva caratterizzato il Regno ungherese nel XII sec. riportando i possedimenti nelle mani della Corona. Tale politica di rioccupazione suscitò l'avversione della nobiltà che aveva ottenuto le terre sotto Andrea II.

Il 5 luglio 1236 B. scrisse al papa sostenendo di aver saputo che la malvagità dei lombardi aveva indotto il pontefice a opporsi all'azione di Federico II tesa al rinnovamento dell'Impero, e che tale avversione era stata dettata dal pretesto che fosse necessario un intervento in Terrasanta. Il re implorava il papa di non dare ascolto ai lombardi perché ne sarebbe derivata la discordia tra Impero e Papato. B. aggiunse che un tale intervento nei diritti dei principi laici sarebbe stato letto dai sovrani europei come un avvertimento.

In seguito Federico II scrisse una lettera a B. per esporre il suo programma nei confronti dei ribelli lombardi sostenendo che se "il braccio imperiale" fosse stato "rinforzato dalla potenza dei re" sarebbe venuto meno nei popoli "ogni coraggio di rivolta" e cessata "ogni congiura dei sudditi" (M.G.H., Constitutiones, II, nr. 206, pp. 277 ss.). B. nel 1238 inviò, insieme al re di Castiglia, un contingente militare in Italia, così che nel 1241, sotto la minaccia incombente dell'invasione mongola, poté chiedere aiuto a Federico offrendogli in feudo il suo Regno.

Nel 1241 il risentimento della nobiltà, privata dei possedimenti, unito alla minaccia mongola che ebbe come conseguenza la completa sconfitta degli ungheresi, obbligarono il re alla fuga in Dalmazia. Da qui l'anno seguente B., con l'aiuto del Papato, partì per recuperare il suo Regno, che riorganizzò abbandonando la politica di accentramento territoriale, provvedendolo di difese grazie alla costruzione di una rete di castelli e cedendo terre in cambio di prestazioni militari. Diede impulso anche alle città cui assicurò privilegi e si annesse il titolo di re di Bulgaria. Nel 1268 con le armi riprese la Serbia; fra il 1254 e il 1260 ottenne anche il ducato di Stiria dopo la morte in battaglia di Federico d'Austria (v.). Cercò quindi di allargare la propria sfera d'influenza grazie a un'attiva politica matrimoniale, ma non riuscì ad ottenere per suo figlio Stefano la mano della nipote di Innocenzo IV.

Gli ultimi anni del suo regno furono caratterizzati dalla lotta fra le due fazioni facenti capo a B. e al figlio Stefano V; ognuno tentò di attirare a sé la nobiltà elargendo terre della Corona.

B. morì nel maggio 1270.

Vedi anche
Stéfano V re d'Ungheria Figlio (n. 1239 - m. 1272) di Béla IV, fu dal padre associato al trono (1245) e nominato capitano della Stiria. Cacciato dalla nobiltà, ottenne dal padre la Transilvania e il titolo di signore dei Cumani, ma, irrequieto e ambizioso, gli si rivoltò, giungendo poi a un accordo in base al quale a Stefano ... Slavonia (serbocr. Slavonija; ted. Slavonien; ungh. Szlavonország) Regione fisica e storica dell’Europa danubiana compresa tra il medio corso della Sava a S e il basso corso della Drava a N (le estreme sezioni settentrionali e meridionali lungo i due fiumi prendono il nome rispettivamente di Posavina e di Podravina). ... Ungheria Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio ungherese si presenta per lo più pianeggiante (per oltre il 70% della superficie totale), con rilievi ... Přemysl Ottocaro II re di Boemia Nipote (n. 1233 - m. 1278) di Přemysl Ottocaro I. Duca d'Austria dal 1251, nel 1253 successe al padre Venceslao I. Nel 1260 strappò la Stiria a Bela IV d'Ungheria (1206-1270), di cui poi sposò la figlia Cunegonda (m. 1292), ottenendo così anche Carinzia e Slovacchia. La politica di espansione territoriale ...
Tag
  • FEDERICO II
  • TERRASANTA
  • DALMAZIA
  • BULGARIA
  • STIRIA
Altri risultati per BELA IV, RE DʼUNGHERIA
  • Béla IV
    Dizionario di Storia (2010)
    Bela IV Béla IV Re d’Ungheria (m. 1270). Figlio e successore di Andrea II, fu incoronato re nel 1235, vivente il padre. Lottò per riconquistare i possedimenti della corona, suscitando i rancori della grande nobiltà. Alla spinta dei mongoli (1241) B. riparò in Dalmazia a Traù, mentre gli invasori ...
  • Béla IV re d'Ungheria
    Enciclopedia on line
    Figlio (m. 1270) e successore di Andrea II, fu incoronato re nel 1235, vivente il padre. Lottò con energia per riconquistare i possedimenti della corona, suscitando i rancori della grande nobiltà, che rifiutò ogni appoggio. Alla spinta dei Tatari (1241) B. non poté opporre salda resistenza e riparò ...
  • BÉLA IV re d'Ungheria
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Si fece incoronare re, vivente il padre (1235). Già da giovane, ma ancor più dopo la morte del padre, svolse una politica contraria a quella di lui. Egli voleva restaurare le basi economiche, sulle quali si era fondata la potenza regia nel sec. XII, e riacquistare i possedimenti della corona; perciò ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali