• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BEISITALOS

di L. Guerrini - Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)
  • Condividi

BEISITALOS (Βεισίταλος)

L. Guerrini

Supposto incisore di gemme, probabilmente di origine greca, di bassa epoca imperiale. A Firenze è conservata una pietra su cui è raffigurato un Eros stante, appoggiato a un nodoso bastone. L'iscrizione destrorsa reca il nome di B., già dal Gori però inteso come il nome del possessore. Alcuni poi (Latronne, Raoul-Rochette), hanno voluto, a torto, riconoscere in essa un'iscrizione moderna, per la singolarità del nome che invece potrebbe essere considerato autentico, pur non essendo greco. Si è supposta anche una falsa lettura per Bathyllos, ipotesi però rifiutata generalmente. Molto probabilmente invece l'iscrizione è originale, e la lettura esatta; con B., però, è indicato il nome del possessore della gemma.

Bibl.: A. F. Gori, Inscr. ant. in Etr., I, Firenze 1727, tav. V, 2; D. Raoul-Rochette, Lettre à Mr. Schorn, Parigi 1831, p. 127; M. Latronne, in Ann. dell'Inst., XVII, 1845, p. 271; C. I., 7168; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstler, II, Stoccada 1889, 606; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, III, 1897, c. 196, s. v.; E. Pernice, in Thieme-Becker, III, 1909, p. 212, s. v.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali