• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bei Dao

Enciclopedia on line
  • Condividi

Pseudonimo dello scrittore cinese Zhao Zhenkai (n. Pechino 1949). Poeta, animatore e ispiratore del movimento detto Menglong ("oscuro, indistinto"), che mirava a esprimere, attraverso una rinnovata forma poetica, ricca di immagini simboliche inedite, la disillusione, le inquietudini e le aspirazioni della ancor giovane generazione cresciuta nei tormentati anni della rivoluzione culturale. La sua poesia Huida ("Risposta") è stata quasi un manifesto del movimento.

Vita e opere

Nato in una famiglia della borghesia colta, ha cominciato a scrivere poesie e racconti dagli inizi degli anni Settanta. Si è affermato a partire dal 1978 soprattutto come poeta. Insieme col poeta Mang Ke (n. 1950) ha dato vita nel 1978 alla rivista Jintian ("Oggi"), sulla quale ha pubblicato poesie e racconti anche con lo pseudonimo di Shi Mo (ostacolata dalle autorità, la rivista cessò le pubblicazioni nel 1980). Le sue poesie, in cui la forza espressiva delle immagini lascia trasparire una prepotente soggettività, sono state riunite in volume la prima volta nel 1985 col titolo Bei Dao shixuan ("Poesie scelte di Bei Dao"). Al 1985 risale anche la pubblicazione del lungo racconto Bodong ("Onde"), la cui prima stesura è del 1972; tradotto con altri in inglese, esso ha dato il titolo a una raccolta di racconti, Waves, apparsa a Londra nel 1987. Vi si narrano storie, volutamente frammentate e intrecciate, di vite in lotta per l'affermazione della propria identità e dignità umana, contro il grigiore e la precarietà dell'esistenza. In traduzione inglese sono apparse inoltre alcune scelte di versi come The August sleepwalker (1988), Forms of distance (1994), Unlock (2000) e The rose of time. News and selected poems (2010). Inviso alle autorità cinesi per aver firmato con altri intellettuali una lettera per il rilascio dei prigionieri politici, dal 1989 ha scelto di vivere in esilio. Dopo aver soggiornato in Svezia, dove dal 1990 ha dato vita a una nuova serie di Jintian, e in altri paesi europei, B. D. si è stabilito negli Stati Uniti. In traduzione italiana, una scelta di poesie di B. D. è stata pubblicata nell'antologia Nuovi poeti cinesi (a cura di C. Pozzana e A. Russo, 1996) e in Speranza fredda (a cura di C. Pozzana, 2003).

Vedi anche
crestomazia Raccolta di brani scelti di autori.  ● crestomazia è l’opera di Proclo giunta a noi riassunta nei primi due libri della Bibliotheca di Fozio (9° sec.), importante fonte per la conoscenza del ciclo epico. In età moderna il nome fu ripreso da G. Leopardi (crestomazia della prosa italiana, 1827; crestomazia ... Pechino (cin. Beijing) Città capitale della Cina (7.699.297 ab. nel 2003; 15.810.000 ab. nel 2007, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata nella sezione nord-orientale del paese, un centinaio di km a NO di Tianjin, suo sbocco portuale sul Mar Giallo. L’agglomerato urbano (16.808 km2) costituisce ... inglese Lingua ufficiale del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, di alcuni Stati del Commonwealth (Australia, Canada, Nuova Zelanda), delle dipendenze e degli USA; è inoltre la lingua più usata nella Repubblica d’Irlanda, è una delle due lingue ufficiali della Repubblica Sudafricana; è anche alla ... persona Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività. antropologia A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl, M. Leenhardt e, soprattutto, M. Mauss, la ricerca antropologica ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • RIVOLUZIONE CULTURALE
  • STATI UNITI
  • LONDRA
  • SVEZIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali