• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BEGAS, Karl, il Vecchio

di Fritz Baumgart - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BEGAS, Karl, il Vecchio

Fritz Baumgart

Pittore tedesco, nato a Hainsberg (Aquisgrana) il 30 settembre 1794, morto il 23 novembre 1854 a Berlino; capostipite di una numerosa famiglia di artisti, alla quale appartengono anche i figli Karl (il Giovane) e Reinhold. Nel 1813 si recò a Parigi presso J.A. Gros. Richiamata su di sé l'attenzione di Federico Guglielmo III, fu incaricato di dipingere nel duomo di Berlino (1821) la Discesa dello Spirito Santo. Si attenne prima alla tradizione francese; poi, durante il viaggio a Berlino, la sua concezione artistica si trasformò, la sua maniera divenne più dura, ma più sostanziosa (Quadro di famiglia del 1821, a Colonia; Ritratto da genitori del 1826, a Colonia e a Berlino). Venuto nel 1822 in Italia, subì a Roma l'influenza dei Nazareni (il Battesimo di Cristo, del 1823, nella Garnisonkirche a Potsdam). Nel 1824 si stabilì a Berlino. Pronto a seguire i mutamenti della moda, dopo avere nel terzo decennio del secolo seguito l'indirizzo romantico dell'arte tedesca, aderì al realismo. In quest'ultimo periodo compose il quadro suo più noto, Mohrenwäsche, dal 1843 alla Galleria nazionale di Berlino. Durante queste sue trasformazioni artistiche eseguì numerosi e buoni ritratti, molti dei quali si conservano nel museo Hohenzollern a Berlino. Dipinse anche quadri di soggetto religioso che si trovano per lo più nelle città di provincia in Prussia.

Bibl.: L. Pietsch, Die Künstlerfamilie Begas, in Westermanns Monatshefte, LIX (1886), p. 529 segg.; Mackowsky, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, III, Lipsia 1909 (con la bibl. precedente).

Vedi anche
Romanticismo Movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Inghilterra negli ultimi anni del Settecento e quindi diffusosi in tutta l’Europa nel corso del 19° secolo. Letteratura Definizione Il termine romantic, derivato da romance, appare dapprima in Inghilterra alla metà del 17° sec. con ... ritratto Pittura, scultura o fotografia che ritrae, cioè rappresenta la figura o la fisionomia di una o più persone. Il r. nell’antichità L’arte egizia ebbe un particolare interesse per la riproduzione di tratti individuali, creando così vitali espressioni fisionomiche e tipizzando invece la rappresentazione ...
Tag
  • AQUISGRANA
  • NAZARENI
  • BERLINO
  • PRUSSIA
  • LIPSIA
Altri risultati per BEGAS, Karl, il Vecchio
  • Begas, Karl, il Vecchio
    Enciclopedia on line
    Pittore (Hainsberg, Aquisgrana, 1794 - Berlino 1854). Educato in Francia, risentì dapprima l'influsso di A.-J. Gros, poi dei Nazareni e infine delle correnti realiste. Insegnò a Berlino, dove svolse una vastissima attività di ritrattista.
Vocabolario
vècchio
vecchio vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
vécchio
vecchio vécchio s. m. [lat. vĭtŭlus «vitello», vĭtŭlus marinus «foca»]. – Vitello, solo nella locuz. ant. v. marino, la foca: I capidogli coi vécchi marini Vengon turbati dal lor pigro sonno (Ariosto); e con inversione poet.: Il marin vecchio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali