• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BEFANA

di Raffaele Corso - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BEFANA

Raffaele Corso

. Befana o Befania, corruzione di Epifania (v.; gr. ἐπιϕάνεια), è, per il popolo, un mitico personaggio in forma di orribile vecchia, che passa sulla terra dal 10 al 6 gennaio. Nell'ultima notte della sua dimora, il mondo è pieno di prodigi: gli alberi si coprono di frutti, gli animali favellano, le acque dei fiumi e delle fonti si tramutano in oro. I bambini attendono regali; le fanciulle traggono al focolare gli oroscopi sulle future nozze, ponendo foglie d'ulivo sulla cenere calda; ragazzi e adulti, in comitiva, vanno per il villaggio cantando il canto della strenna (v. Befanata), o preparano, qua e là, i focaracci, fra suoni e schiamazzi.

Per dare forma sensibile al mito, in alcuni luoghi si prepara con cenci o stoppa un fantoccio e si espone alle finestre. Così facevano un tempo i popolani di Firenze, e l'uso pare ricordato dal Berni; così anche i baracchieri di Roma. I contadini della Romagna toscana sogliono invece portarlo in giro sopra un carretto, con urli e fischi, fino alla piazzetta del villaggio, ove accendono il falò destinato a bruciar la Befana. In varie regioni, come nella Franca Contea, i falò sono 13, di cui il 13° per la strega. Fuochi o focaracci si accendono nella notte del 6 gennaio, in Francia, Inghilterra, Germania, ecc.; talvolta i villani vanno per il campo con fiaccole accese (per purificare i coltivati).

Gli studiosi vedono nel bruciamento del fantoccio (la Vecchia, la Befana, la Strega), che persiste un po' da per tutto in Europa, la sopravvivenza periodica degli spiriti malefici, facendo risalire il mito della Befana a tradizioni magiche precristiane.

Bibl.: G. Pitrè, Spettacoli e feste popolari siciliane, Palermo 1881, p. 167; A. De Nino, Usi e costumi abruzzesi, Palermo 1890, p. 88 seg.; G. De Giacomo, Il popolo di Calabria, II, Trani 1899, p. 56; P. Fabbri, Canti popolari raccolti sui monti della Romagna toscana, in Arch. trad. popolari, XXII (1903), p. 356 seg.; L. Mannocchi, Feste, costumanze, superstizioni popol. nel circondario di Fermo, Fermo 1921, p. 22 seg.; A. Lancellotti, Il Lazio, Roma 1927, p. 87; Laisnel de la Salle, Croyances et légendes du centre de la France, Parigi 1875, I, pp. 19-29; P. Sébillot, La fête des rois, in Rev. trad. pop., III (1888), pp. 7-12; L. Bonnemère, Le jour des rois en Normandie, in Rev. des trad. pop., II (1887), p. 55 seg.; A. Meyrac, Trad., coutumes, légendes et contes des Ardennes, Charleville 1890, p. 74 seg.; Reinsberg-Düringfeld, Calendrier belge, Bruxelles 1861-1862, p. 23 seg.; id., Das festliche Jahr, Lipsia 1863, pp. 20-23; J. H. Schmitz, Sitten u. Sagen, Lieder, Sprüchwörter u. Räthsel des Eifleor Volkes, Treviri 1856-1858, I, p. 6; Brand, Popular antiquities of Great Britain, Londra 1883, I, pagina 21 seg. - Per informazioni e interpretazioni delle costumanze popolari comparate: J. Grimm, Deutsche Mythologie, Berlino 1875-78, I, p. 234; H. Usener, Italische Mythen, in Kleine Schriften, IV, Lipsia-Berlino 1913, p. 108 seg.; J. G. Frazer, The Golden Bough, Londra 1924, c. LVII; traduzione italiana di L. De Bosis, Roma 1925, III, p. 74; P. Saintyves, Rondes enfantines et quêtes saisonnières, nel vol. Les liturgies populaires, Parigi 1919.

Vedi anche
epifania Termine greco (ἐπιϕάνεια, «manifestazione»), usato in senso religioso dai Greci per indicare l’azione di una divinità che palesa la sua presenza attraverso un segno (visione, sogno, miracolo ecc.). Sono ricordate e. di Zeus, di Artemide, di Dioniso, e in particolare, di Asclepio, divinità sanatrice, ... festa Giorno o periodo di tempo destinato a una solennità, al culto religioso, a celebrazioni patriottiche o d’altro genere, spesso collegato al ritmo delle stagioni o al compiersi di determinati periodi di calendario. Momento di aggregazione, durante il quale si recupera il senso di appartenenza a una comunità, ... stréga Secondo la mitologia popolare, essere soprannaturale immaginato in aspetto muliebre, o donna reale che svolge un'attività di magia nera (→ stregoneria) e dirige gli eccezionali poteri che le vengono attribuiti ai danni degli altri. Caccia alle s. è chiamata la persecuzione, da parte della Chiesa cattolica ... Giovanni Pàscoli Poeta (San Mauro, od. San Mauro P., 1855 - Bologna 1912). Con la sua ricerca linguistica audacemente sperimentale, P. aprì la strada alla rivoluzione poetica del Novecento. Con la raccolta Myricae, la poesia italiana sembra scrollarsi di dosso le incrostazioni della tradizione per far riemergere le ...
Tag
  • FRANCA CONTEA
  • INGHILTERRA
  • BRUXELLES
  • EPIFANIA
  • CALABRIA
Vocabolario
befana
befana s. f. [lat. *epiphanĭa per epiphanīa: v. epifania]. – 1. Nome pop. dell’Epifania: la festa della b. (o, con iniziale maiuscola, della B.); per la b. (o la B) andremo a sciare; le vacanze durano fino alla b. (o alla B); è tradizione,...
befanìa
befania befanìa s. f. – Variante ant. e pop. tosc. di epifania (cfr. befana): Se Dio ti guardi sino a befania Così fresco grassoccio e badiale (Carducci).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali