• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BEDA, il Venerabile, santo e dottore della Chiesa

di Carlo SILVA-TAROUCA - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BEDA, il Venerabile, santo e dottore della Chiesa

Carlo SILVA-TAROUCA

Nato nel 672-3, ancor settenne venne dai parenti offerto al santo abate Benedetto Biscop, per essere educato nel monastero dei Ss. Pietro e Paolo di Wearmouth-Yarrow (Northumbria). "Da questo tempo in poi ho passato tutta la mia vita in questo monastero, consacrandomi interamente alla meditazione delle Scritture, e tra l'osservanza della disciplina regolare e la cura quotidiana di cantare l'ufficio in chiesa, ebbi sempre carissimo lo studio, l'insegnare e lo scrivere" (Historia eccles. gentis Anglorum, V, 24, ed. C. Plummer, Baedae opera historica, I, Oxford 1896, p. 357). Con queste parole "il più grande erudito dell'alto Medioevo", come lo chiama il Manitius, ci dà la nota distintiva della sua vita. Gravemente ammalato, continuava a dettare ai discepoli la versione anglo-sassone di alcuni capitoli di Isidoro e del Vangelo di S. Giovanni, gli ultimi versetti del quale egli tradusse mentre entrava in placida agonia, conchiusa col canto del Gloria Patri.

Ad eccezione delle opere storiche, quanto ci resta di Beda è frutto del suo insegnamento. Da lui stesso abbiamo l'elenco dci suoi scritti, inserito nell'ultimo capitolo della storia della chiesa anglo-sassone (ed. cit., I, p. 357 segg., cfr. p. cxlv segg.). Sono innanzi tutto commentarî sopra tutte le parti del sacro testo, compresi in una sessantina di libri; in essi segue per lo più le esposizioni dei Padri, quelle specialmente dei Ss. Ambrogio, Agostino, Gregorio e Girolamo. Ai Commentarî tengono dietro gli opuscoli grammaticali: De metrica arte (ed. H. Keil, Grammatici latini, VII, 219 segg.), De schematibus et tropis (ed. C. Halm, Rhetores latini minores, 607 segg.), De orthographia (ed. H. Keil, op. cit., VII, 261 segg.). Fra queste opere didattiche di Beda ve ne hanno alcune che fecero di lui il dottore per eccellenza del Medioevo: sono queste le opere cosmografiche e cronologiche: De temporibus, De natura rerum, De ratione temporum. Per quest'opera specialmente il ciclo pasquale di Dionigi, continuato da Beda fino all'anno 1063 e inserito al cap. 65 del De ratione temporum, venne divulgato in tutta l'Europa occidentale e centrale. Anche le due Cronache, una minore (capitoli 16-22 del De temporibus) ed una maggiore (cap. 66 del De ratione temporum, cfr. Mommsen, in Mon. Ger. Hist., Auctores antiquissimi, 13, 223 segg.), ebbero notevolissimo influsso sui cronisti del Medioevo.

La gloria più grande di Beda è la sua Historia ecclesiastica gentis Anglorum (ed. C. Plummer, op. cit.), nella quale, di su documenti locali e notizie desunte di fuori (compresovi l'archivio della S. Sede), narrò le gesta della sua nazione fino all'anno 731, tenendo speciale conto degli avvenimenti d'ordine ecclesiastico: essa è la migliore opera storica che la letteratura cristiana fino a quei tempi abbia prodotto, e anche nei secoli seguenti dobbiamo arrivare fino alla Storia della chiesa di Amburgo di Adamo di Brema (1075) per trovare un'altra opera storica che possa gareggiare con l'Historia ecclesiastica, la quale ebbe per i posteri speciale importanza anche sotto l'aspetto cronologico, avendo introdotto il modo di computare gli anni ab Incarnatione Domini: dietro questo esempio tale sistema fu adottato negli Annali dell'Evo Carolino e da questi poi propagato per tutto il mondo cristiano. Sue opere storiche di minor mole sono la Vita Cudbercti, vescovo di Lindisfarne, e la storia degli abati del monastero di Wearmouth-Yarrow (Historia sanctorum abbatum monast. in Wiremutha et Gyruum), lavoro pregevole specialmente per le notizie intorno al fondatore S. Benedetto Biscop.

Bibl.: Sulla vita e le opere di Beda, ottima l'introduzione alla citata ed. del Plummer; v. specialmente a p. 4, n. 3, l'elenco degli autori citati da Beda. Si veda inoltre M. Manitius, Gesch. der latein. Literatur im Mittelalter, I, Monaco 1911, p. 70 segg. Edizioni critiche non esistono, tranne quelle indicate di Plummer, Keil, Halm, Mommsen; per tutte le altre opere bisogna ricorerre all'edizione mediocre del Giles, Londra 1843 segg., ristampata in Migne, Patrol. Lat., XC-XCV, o a quella di Colonia 1688.

Vedi anche
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici. Il complesso delle opere storiche scritte in un determinato periodo o relative a un determinato argomento o basate su un determinato ... patristica Propriamente, lo studio della dottrina di quei pensatori che la Chiesa considera Padri della Chiesa (➔ padre), ma anche, in senso lato, di tutti gli scrittori cristiani vissuti nello stesso periodo, cioè tra il 2° e il 7° sec. (o 8°). La distinzione nella storia della teologia tra p. e scolastica nacque ... scolastica Complesso dei metodi e dei contenuti dell’insegnamento nelle scuole medievali, dalla fine del mondo antico al 14° secolo. Caratteri generali Il termine, derivato dal latino medievale scholasticus (colui che, come maestro o discepolo, opera nella schola, oppure, come termine ufficiale, colui che ha la ... santo Giovanni I papa Oriundo toscano (m. Ravenna 526), fu eletto papa nel 523, succedendo a Ormisda. Inviato dal re Teodorico all'imperatore Giustino I a Costantinopoli per far cessare le persecuzioni contro gli ariani, fu solennemente accolto, con pieno riconoscimento della sua autorità. Tornato a Ravenna, fu gettato in ...
Tag
  • BENEDETTO BISCOP
  • ADAMO DI BREMA
  • ALTO MEDIOEVO
  • LINDISFARNE
  • NORTHUMBRIA
Altri risultati per BEDA, il Venerabile, santo e dottore della Chiesa
  • Beda, il Venerabile (lat. Baeda, piu com. Beda, anche Bedanus)
    Dizionario di filosofia (2009)
    Beda, il Venerabile (lat. Baeda, più com. Beda, anche Bedanus) Dottore della Chiesa (n. forse Jarrow 672 o 673 - m. ivi 735), santo. Fu uno dei maggiori se non «il più grande erudito dell’Alto Medioevo» (Manitius). Fu educato e visse nei monasteri di S. Pietro a Wearmouth (od. Sunderland) e di S. Paolo ...
  • Bèda, il Venerabile, santo
    Enciclopedia on line
    Dottore della Chiesa (n. forse Jarrow 672 o 673 - m. ivi 735), uno dei maggiori se non "il più grande erudito dell'Alto Medioevo" (Manitius), educato e vissuto nei monasteri di S. Pietro a Wearmouth (od. Sunderland) e di S. Paolo a Jarrow, nella Northumbria, fondati da s. Benedetto Biscop rispettivamente ...
  • Beda, detto il Venerabile
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Giorgio Brugnoli Monaco benedettino sassone (Wearmouth-Yarrow, Northumberland, 672/673 - ivi 735). Con Isidoro di Siviglia è il più importante erudito del Medioevo. Le sue opere di grammatica (De Metrica arte, De Schematibus et tropis, De Orthographia) e di storia ecclesiastica e monastica (Historia ...
Vocabolario
veneràbile
venerabile veneràbile agg. [dal lat. venerabĭlis, der. di venerari «venerare»]. – 1. Degno di venerazione: il v. sacramento dell’Eucaristia (anche sostantivato, nel linguaggio eccles.: esposizione del Venerabile); Tanto che ’l venerabile...
dottóre
dottore dottóre s. m. (f. -éssa, e in alcuni usi anche dottóra) [dal lat. doctor -oris «maestro», der. di docere «insegnare»]. – 1. Propr., chi ammaestra in una dottrina, chi esercita l’ufficio d’insegnare: Poscia ch’io ebbi ’l mio d. udito...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali