• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BECCOFRUSONE

di Ettore Arrigoni degli Oddi - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BECCOFRUSONE (fr. jaseur de Bohème; sp. picotero; ted. Seidenschwanz; ingl. Waxwing)

Ettore Arrigoni degli Oddi

Uccello di media statura dell'ordine dei Passeracei, famiglia Bombycillidae, corrispondente al genere Bombycilla Vieill (già genere Ampelis L.). Il Beccofrusone, Bombycilla garrulus L., è in gran parte grigio-bruno, con un ciuffo erettile, e gli apici dei vessilli esterni delle primarie e della coda di color giallo, quelli delle remiganti secondarie e talora della coda (negl'individui vecchi) ornati di appendici cornee rosse come ceralacca; l'ala è lunga 112-120 mm. È specie circumpolare. saltuariamente compie grandi emigrazioni, sino al Mediterraneo; l'individuo più meridionale in Italia fu preso a Stigliano (m. 909) in Basilicata (coll. Arrigoni Degli Oddi). Altre 2 specie vivono in America e in Giappone.

Vedi anche
Bombicillidi Famiglia di Uccelli Passeriformi granivori, di statura media, di forma tozza, con becco breve e fortissimo, ricurvo in punta, dita con unghie forti, piumaggio delicato e sericeo, spesso colorato, coda corta composta di 12 timoniere. Unico genere, Bombycilla e 3 specie, la più nota delle quali è Bombycilla ... specie biologia Nella sistematica biologica, categoria che rappresenta l’unità fondamentale di base del sistema di classificazione. S. sistematica S. comprendente diverse sottospecie (dette anche s. elementari o, in botanica, giordanoni), cioè diverse popolazioni o gruppi di popolazioni, normalmente simpatriche ...
Tag
  • BOMBYCILLA GARRULUS
  • BOMBYCILLIDAE
  • CIRCUMPOLARE
  • BASILICATA
  • PASSERACEI
Altri risultati per BECCOFRUSONE
  • beccofrusone
    Enciclopedia on line
    Uccello dell’ordine Passeriformi (Bombycilla garrulus). Di colore grigio-bruno con macchie gialle e rosse, con un ciuffo erettile, ala lunga 115 mm. È specie circumpolare che compie grandi migrazioni, sino al Mediterraneo.
Vocabolario
beccofruṡóne
beccofrusone beccofruṡóne s. m. [comp. di becco1 e frusone]. – Passeraceo della famiglia bombicillidi (Bombycilla garrulus), detto anche garrulo di Boemia: vive nelle regioni circumpolari, ha colore grigio bruno a macchie gialle e rosse,...
bombicilla
bombicilla s. f. [lat. scient. Bombycilla, der. del lat. bombyx -ṅcis «baco da seta», col suffisso -illa di motacilla, ecc.]. – Genere di uccelli della famiglia bombicillidi, con varie specie, di cui la più nota è il beccofrusone.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali