• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

becco

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

becco


Formazioni anatomiche, normali e patologiche, sporgenti e più o meno appuntite e ricurve (appunto a forma di becco). B. del corpo calloso: l’estremità anteriore e inferiore del corpo calloso. B. dell’olecrano: l’apice ricurvo dell’olecrano. B. dello sfenoide: sporgenza, impari e mediana, del corpo dello sfenoide. Frattura a b. di flauto: quella che può interessare le ossa lunghe e nella quale i monconi ossei, visti di profilo, sono obliqui.

Vedi anche
Nettarinidi Famiglia di Uccelli Passeriformi (v. fig.); comprende circa 140 specie note come nettarine, diffuse nelle zone tropicali e subtropicali di Africa, Asia meridionale e Australia settentrionale. Di dimensioni molto piccole, simili ai colibrì, hanno becco lungo, sottile e spesso ricurvo, lingua protrattile, ... Coraciformi Ordine di Uccelli per lo più terricoli, caratterizzati da becco lungo e robusto e piumaggio dai brillanti colori. Vi appartiene la famiglia Coracidi, propria del continente Eurasiatico, che in Italia è rappresentata dalla ghiandaia marina (Coracias garrulus). picchio Nome comune degli Uccelli Piciformi appartenenti alla famiglia Picidi, che comprende oltre 200 specie, di piccole e medie dimensioni, massicce. Hanno becco diritto, forte e acuminato, a scalpello (col quale picchiano sulla corteccia degli alberi), lingua lunga, protrattile e vischiosa con cui catturano ... Silvidi Famiglia di Uccelli Passeriformi, considerata anche sottofamiglia dei Muscicapidi. Hanno becco sottile e compresso, con setole alla base, ali corte con 10 primarie, coda di 12 timoniere; piumaggio soffice, privo di colori molto vistosi. Abitano i boschi, i giardini, le campagne alberate. Depongono nel ...
Altri risultati per becco
  • becco
    Enciclopedia on line
    Zoologia Rivestimento di sostanza cornea (anche ranfoteca) che inguaina le mascelle di alcuni Vertebrati (Cheloni, Uccelli, Monotremi) privi di denti (fig. 1). Serve alla presa del cibo ed è uno degli organi che variano maggiormente secondo il regime alimentare: tra gli Uccelli, è piatto e orlato di ...
Vocabolario
bécco a scarpa
becco a scarpa bécco a scarpa locuz. usata come s. m. – Uccello dell’ordine dei ciconiformi (lat. scient. Balaeniceps rex), che vive in Etiopia presso il Nilo Bianco; ha color bruno grigiastro, grande becco terminante a uncino; la testa,...
bécco in cróce
becco in croce bécco in cróce (o bécch’in cróce; anche becchincróce) locuz. usata come s. m. – Altro nome dell’uccello crociere.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali