• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BECCAFUMI, Domenico, detto Mecherino

di Emilio Cecchi - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BECCAFUMI, Domenico, detto Mecherino

Emilio Cecchi

Figlio di un colono, Jacomo di Pace, prese il cognome da Lorenzo B. padrone della terra su cui lavorava Jacomo, che lo fece studiare. Nacque, fra il 1482 e il 1486, presso Montaperti. Intorno al 1510 è a Roma, per vedere le opere di Michelangiolo e Raffaello; torna a Siena verso il 1512 e lavora in concorrenza col Sodoma. Nel 1516 compra una casa in via de' Maestri. Nel 1536 e nel 1541 dipinge a Pisa; e, pure nel 1541, gli affreschi, perduti, nel palazzo Doria a Genova. Per il resto, condusse vita solitaria e cristiana in Siena, quasi ininterrottamente. Fra i principali dipinti del periodo formativo: Stigmate di S. Caterina (Accad. di Siena). Dell'età matura: Penelope (Seminario di Venezia); Cristo al Limbo (Accademia di Siena); affreschi nella sala del Concistoro (Palazzo pubblico di Siena; compiuti nel 1535); soffitto nel palazzo Bindi-Sergardi a Siena; Natività della Vergine (Accad. di Siena; circa 1536). Fra il 1518 e il 1546, lavori per il pavimento del Duomo di Siena. Dopo il 1548, si provò anche nella scultura; vedi otto angioli in bronzo nel Duomo senese. Morì ai primi di maggio 1551.

Oltre al Perugino, quando questi lavorò a Siena (1508-09), influirono sul B. il Sodoma, Michelangiolo e fra Bartolommeo. Ma anche nelle opere di formazione, collocando su motivi spaziali perugineschi figure monumentali che arieggiano quelle del frate, manifestò qualità di colorista, soprattutto luministiche, per cui il Lanzi, pur esagerando, giudicò che il B. "dovrìa quasi dirsi il Correggio dell'Italia inferiore". Già il Della Valle e il Lanzi notarono che il meglio del B. è negli affreschi (specie quelli del palazzo Bindi-Sergardi): spontanei, ben compartiti fra eleganti grottesche. Nel pavimento del Duomo, il B. introduce la novità di segnare le ombre con tasselli di marmo bruno, invece che a tratteggi; ma rimane, quanto al disegno, ai moduli dell'accademismo fiorentino.

Bibl.: W. v. Seidlitz, in Thieme-Becker, Künstler-lexikon, III, Lipsia 1909 (con la bibl. precedente); H. v. Trotta-Treyden, Das Leben u. d. Werke d. seneser Malers D. B. genannt Mecarino, Berlino 1913; ristampato in Rep. für Kunstw., XLII (1920), pp. 83-116; L. Dami, D. B., in Boll. d'arte, XIII (1919), pp. 9-26; H. Voss, Die Malerei d. Spätrenaissance in Rom u. Florenz, Berlino 1920, I, p. 198 segg.

Vedi anche
Rutilio Manétti Pittore (Siena 1571 - ivi 1639); allievo di F. Vanni e di V. Salimbeni, l'influsso del Caravaggio fu poi decisivo per la sua arte; fu uno dei più importanti pittori toscani del sec. 17º. Tra le sue opere principali: la Morte del b. Antonino Patrizi a S. Agostino di Monticiano, la Fuga in Egitto (1621) ... Ventura Salimbèni Pittore e incisore (Siena 1568 - ivi 1613). A Roma (prima del 1585) fu in contatto con A. Lilio, G. Baglione e il Cavalier d'Arpino; qui si dedicò all'incisione ed eseguì affreschi nel palazzo del Laterano e nella Biblioteca Vaticana (ambedue del 1589), in S. Maria Maggiore (1593-94) e al Gesù (1594-95). ... Danièle da Volterra Nome sotto il quale è più noto il pittore e scultore Daniele Ricciarelli (Volterra 1509 circa - Roma 1566). Scolaro del Sodoma, poi di B. Peruzzi, recatosi assai giovane a Roma fu dapprima aiuto di Perin del Vaga; indi divenne seguace di Michelangelo, il più convinto e profondo. Natura scontenta e tormentata, ... Bernardino Fungài Pittore italiano (Siena 1460 circa - ivi 1516). Subì l'influsso di Giovanni di Paolo, del Sassetta e di Francesco di Giorgio. È tra i pittori in cui più tipicamente si esprime e si conclude l'arte senese dell'ultimo Quattrocento, insensibile a quei fermenti da cui muoverà il Beccafumi, tuttavia in certi ...
Tag
  • CONCISTORO
  • CORREGGIO
  • RAFFAELLO
  • STIGMATE
  • PERUGINO
Altri risultati per BECCAFUMI, Domenico, detto Mecherino
  • Beccafumi, Domenico, detto il Mecherino
    Enciclopedia on line
    Pittore e scultore (Valdibiena, Siena, 1486 circa - Siena 1551), tra i protagonisti, con il Rosso, il Pontormo, il Parmigianino, della "maniera" italiana; studiò da giovane le opere del Perugino, del Sodoma e di Raffaello, manifestando sin dai suoi primi dipinti eccezionali qualità luministiche, di ...
  • BECCAFUMI, Domenico
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 7 (1970)
    (Mecherino, Mecarino) Domenico Sanminiatelli Nacque nel 1486 presso Siena, forse nel podere lavorato da suo padre Iacomo di Pace, alle Cortine, vicino al Castello di Montaperto. Derivò il cognome, in seguito, da quello del proprietario della terra Lorenzo Beccafumi il quale, a detta del Vasari, vedendo ...
Vocabolario
détto
detto détto agg. e s. m. [lat. dĭctus, dĭctum]. – 1. In funzione di participio, oltre agli usi di dire, sono da notare le frasi: è presto d., si fa presto a dire, non è cosa tanto facile come sembra; propriamente d.; così d. (v. cosiddetto);...
domenica ecologica
domenica ecologica loc. s.le f. Domenica nella quale è in vigore il divieto di circolazione con le auto private per alleviare l’inquinamento atmosferico e responsabilizzare i cittadini a un corretto uso dell’auto privata. ◆ A piedi, sul...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali