• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BEAUHARNAIS

Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BEAUHARNAIS


. Famiglia di vecchia nobiltà dell'Orleanese, i B. (il cui primogeuito aveva il titolo di marchese de la Ferté) assursero a notorietà nella seconda metà del sec. XVIII.

Il più noto è Alessandro, visconte di Beauharnais. Nato alla Martinica nel 1760, sposò nel 1779 Giuseppina Tascher de la Pagerie. Combatté nella guerra d'America; poi venne in Francia, e fu deputato della nobiltà agli Stati Generali. Era sostenitore delle idee rivoluzionarie; fu così eletto presidente dell'Assemblea Nazionale (1791), poi nominato aiutante generale nell'esercito del Nord. Il 29 maggio 1793 ebbe il comando in capo delle truppe operanti sul Reno; ma i Prussiani riuscirono a impadronirsi di Magonza, e il B., che in un primo tempo aveva presentato le sue dimissioni ritirandosi a vita privata, fu poi accusato di tradimento, condannato a morte e ghigliottinato il 23 giugno 1794.

Dal matrimonio con Giuseppina Tascher de la Pagerie, poi moglie di Napoleone I (v. giuseppina, imperatrice dei Francesi), ebbe due figli: Eugenio (v.) e Ortensia (v. ortensia, regina d'Olanda).

Vedi anche
matrimonio Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie. Antropologia Se inteso nella sua definizione minima, come unione fra un uomo e una donna, tale che i figli nati da questa unione siano riconosciuti ... nobiltà In senso specifico e in connessione alla storia europea dall’antichità all’età moderna, particolare condizione giuridica e sociale, legata al possesso spesso ereditario di onori e privilegi esclusivi, e per estensione l’insieme degli individui, delle famiglie e dei corpi dotati di tale status privilegiato. Qualità ...
Tag
  • GIUSEPPINA TASCHER DE LA PAGERIE
  • GUERRA D'AMERICA
  • NAPOLEONE I
  • MARTINICA
  • ORLEANESE
Altri risultati per BEAUHARNAIS
  • Beauharnais
    Enciclopedia on line
    Famiglia di antica nobiltà orleanese, poco nota prima della Rivoluzione, nel 1764 aveva ottenuto dal re Luigi XV il marchesato di Ferté-Beauharnais. Il ramo francese fu illustrato da Fanny Mouchard (n. Parigi 1737 - m. 1813), divenuta contessa di B., che se tentò senza successo la fortuna letteraria, ...
Vocabolario
viceré
vicere viceré s. m. [comp. di vice- e re2]. – Titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e stabile, il potere regio, sia in tutto...
itàlico
italico itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali