• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BEAUCE

di Emmanuel de Martonne - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BEAUCE (lat. Belsia o Blesia; A. T., 32-33-34)

Emmanuel de Martonne

Regione naturale ben caratterizzata del bacino parigino, la quale si estende al sud di Parigi, comprendendo quasi tutto il dipartimento d'Eure-et-Loir e una parte del Loiret, con una superficie di quasi 8000 km.

Un calcare spesso, con frequenti spaccature e molto permeabile, ricoperto d'un limo rosso, costituisce l'altipiano uniforme, senza alberi, senza fiumi, con rare agglomerazioni, che durante l'estate offre l'aspetto d'un mare di frumento e d'avena, e dopo il raccolto è animato soltanto da numerose greggi di pecore. Nel 1924 la Beauce produsse più di 3.500.000 ettolitri di grano e quasi altrettanta avena, nutrendo, in pari tempo, oltre 450.000 pecore.

Il confine della regione è nettamente delineato al sud, dove le sabbie granitiche, provenienti dalla disgregazione delle antiche rocce del Massiccio centrale, hanno ricoperto il calcare d'uno strato infecondo, sul quale è sorta la bella foresta d'Orléans. Verso il nord, il calcare si trasforma in selce e dà origine a un suolo più umido, vicino a Parigi. Verso O. si passa inavvertitamente alla Perche; e verso E., al di là di Pithiviers, comincia a scomparire il limo; quivi finisce la vera Beauce.

Il clima della Beauce presenta gli stessi caratteri del clima parigino. Gl'inverni sono relativamente miti (media di gennaio 3°), le estati non sono molto calde (media di luglio 19°). La quantità delle piogge è piuttosto bassa (media 550 mm.).

Nella Beauce le valli sono rare; esse incidono solamente il margine dell'altipiano, ch'è alto circa 150 metri; per un tratto di 60 chilometri, fra Étampes e Orléans, manca l'acqua in superficie.

Sull'altipiano non vi sono città, ma borgate agricole, la maggior parte delle quali una volta, per ragioni di difesa, avevano gallerie sotterranee; queste mettevano capo a uno di quei pochi pozzi, che, per toccare l'acqua, scendono a 60 metri di profondità. Vi sono anche grosse fattorie che, coi loro gruppi di fabbricati, sembrano piccoli villaggi, e coltivano le grandi tenute, servendosi, al momento del raccolto, di mano d'opera venuta di fuori (abitanti del Nord, Belgi, Polacchi). Nel Dunois e nel Pays de Chartres, le città sorgono presso le valli; Étampes (9450 abitanti), Chartres (24.100), l'antica capitale dei Carnutes, e Pithiviers (6560), sono le principali. La Beauce smercia i suoi prodotti direttamente a Parigi; esercita anche alcune industrie agricole (preparazione delle farine da esportazione, tintorie, fabbriche di conserve).

Vedi anche
Massiccio Centrale (fr. Massif o Plateau Central) Regione montuosa nel cuore della Francia, fra il solco del Rodano a E, il bacino di Parigi a N, la pianura aquitanica a SO e quella della Loira a NE. È stato definito il baluardo interno del Rodano; può effettivamente sembrare tale osservando dalla vallata del fiume le ... Senna (fr. Seine) Fiume della Francia nord-orientale (776 km; bacino di 78.650 km2), che sfocia nel Canale della Manica. Nasce a SE del Bacino di Parigi, sull’Altopiano di Langres, a 470 m s.l.m., e si dirige verso NO passando per Châtillon-sur-Seine, Bar-sur-Seine e Troyes, dove si ramifica in numerosi bracci. ... Île-de-France Regione storica della Francia settentrionale al cui centro è Parigi. Il nome si deve al fatto che è delimitata da fiumi, formando quasi un'isola. Comprende i dipartimenti di Paris, Val-d'Oise, Seine-Saint-Denis, Val-de-Marne, Hauts-de-Seine, Yvelines, Essonne, Seine-et-Marne. È costituita da altipiani ... Gallia (lat. Gallia) Denominazione latina della regione comprendente l’Italia settentrionale (G. Cisalpina) e in particolare la vasta area dell’Europa centrale delimitata dal Reno, i Pirenei, le coste atlantiche e mediterranee (G. Transalpina). Storia Popoli gallici e cultura Tra il 700 circa e il 400 a.C. ...
Tag
  • MASSICCIO CENTRALE
  • BACINO PARIGINO
  • EURE-ET-LOIR
  • ETTOLITRI
  • CARNUTES
Altri risultati per BEAUCE
  • Beauce
    Enciclopedia on line
    Regione naturale della Francia settentrionale (ant. Blesia o Belsia), a SO di Parigi; abbraccia quasi tutto il dipartimento di Eure-et-Loir e parte di quelli di Loiret-et-Cher e Loiret (circa 8000 km). Formata da un altopiano calcareo (150 m), è priva di vegetazione arborea, povera di acque (la Loira ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali