• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BEAUCAIRE

di Georges Bourgin - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BEAUCAIRE (A. T., 35-36)

Georges Bourgin

Città della Francia, dipartimento del Gard, circondario di Nîmes, situata alla destra del Rodano, a 32 km. dal mare in linea retta, in posizione naturale molto vantaggiosa per i commerci. Nel 1921 aveva 7916 ab. Sebbene il nome di Beaucaire non venga menzionato nella storia prima del sec. XI, è quasi certo che, nell'epoca romana, sul posto dove sorge ora la città, esistesse una località nominata Ugernum. Beaucaire appartenne dapprima al regno di Borgogna, poi alla contea di Provenza e fu ceduta nel 1126 da Raimondo Berengario al conte di Tolosa Alfonso Giordano. Gli ultimi conti di Tolosa vi costruirono il castello, che ancora si vede. Nel 1174 Raimondo V vi tenne una grande assemblea feudale, che non raggiunse alcuno scopo politico e si tramutò in una festa, rimasta famosa per le stravaganze che vi si fecero; nel 1217 Raimondo VII confermò alla città i privilegi che sanzionarono ufficialmente le fiere già esistenti a Beaucaire e rimaste poi sempre famose e frequentatissime (si dice da 50.000 forestieri) fino ai nostri giorni.

Poco dopo vi fu stabilita una siniscalchia (editto di Saint-Gilles del 1254). Il trasferimento della sede della siniscalchia a Nîmes causò tra queste due città una rivalità, che le guerre di religione accentuarono. Nîmes diventò il baluardo del protestantismo, mentre Beaucaire non cessò di difendere la causa cattolica. Nel 1632, dopo la rivolta di Montmorency, il castello fu distrutto.

Bibl.: De Maillane, Recherches historiques et chronologiques sur B, Avignone 1718; A. Eyssette, Histoire administrative de B. depuis le XIIIe siècle jusqu'à la révolution, voll. 2, Parigi 1867-1884; R. Michel, L'administration royale dans la sénéchaussée de B. au temps de Saint Louis, Parigi 1910.

Vedi anche
Raimóndo VII conte di Tolosa Figlio (Beaucaire 1197 - Millau 1249) di Raimondo VI, cui successe nel 1222, combatté contro Amalrico di Montfort che voleva impossessarsi della contea. Per la sua politica debole e permissiva verso i catari, fu scomunicato dal Concilio di Parigi (1226) e subì l'invasione degli eserciti di Luigi VIII. ... Linguadoca (fr. Languedoc) Regione storica della Francia meridionale, fra il basso Rodano a E, l’Ariège a SO, il Golfo del Leone a S e il rilievo delle Cevenne a NO. Ha preso nome dalla lingua d’oc (➔ oc). L’agricoltura, l’allevamento, lo sfruttamento del sottosuolo (ferro, uranio, bauxite, zinco, piombo) e l’industria ... Rodano (fr. Rhône) Fiume alpino che nasce in territorio svizzero e scorre per 2/3 in territorio francese, con uno sviluppo di 812 km e un bacino di 98.000 km2. Prende origine dal ghiacciaio che porta il suo nome, sul fianco sud-occidentale del Dammastock (3630 m). Il suo corso montano è dapprima volto a SO ...
Tag
  • RAIMONDO BERENGARIO
  • RAIMONDO VII
  • SAINT LOUIS
  • AVIGNONE
  • BORGOGNA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali