• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AMBROGIO Sansedoni, Beato

di Innocenzo Taurisano - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AMBROGIO Sansedoni, Beato

Innocenzo Taurisano

Nato a Siena nel 1220, entrò nel 1237 fra i domenicani. Studiò a Parigi con Alberto Magno e poi a Colonia; insegnò anche in quelle scuole e per umiltà non volle il grado di maestro. Condiscepolo di Tommaso d'Aquino, gareggiò con lui; svolse una ininterrotta missione di pace nell'Impero tedesco dopo la condanna di Federico II nel concilio di Lione (1245), e rimase nel nord fino al 1265. Clemente IV se ne servì molto per opere di pace (S. Gimignano nel 1266) e assolse Corradino a sua intercessione (1268); nel 1273 A. ottenne da Gregorio X l'assoluzione dall'interdetto per la sua patria. Fu corso un palio in onore di frate Ambrogio, e così, dopo la sua morte, il venerdì di Lazaro (prima della domenica di Passione) fino alla metà del '500. Fu a Firenze, a Genova e a Venezia come predicatore di pace e per la Crociata. A Roma insegnò nello studio pontificio (1265-68) ed è annoverato tra i maestri del Sacro Palazzo. Ebbe molte cariche nell'Ordine, fu priore di S. Domenico di Siena. Morì il 20 marzo 1286. La Chiesa lo annovera tra i beati (1443) e l'arte senese l'ha glorificaio sempre. Nel martirologio romano fu inserito (1597) sotto la data del 20 marzo.

Le relazioni delle legazioni del B. Ambrogio si credono perdute; e così pure sono perduti i sermoni e altre opere. Nel codice T. IV, 8 della Comunale di Siena vi è un Tractato supra il mistero del sacramento, in volgare, a lui attribuito. La Legenda antiqua è nel codice senese T. IV, 6, sec. XIV; una redazione più breve nel codice A della bibl. di S. Domenico di Bologna. I Bollandisti (Acta Sanctorum Maii, 2ª ed., III, pp. 209-42) pubblicarono la Legenda antiqua, che fu tradotta in volgare e edita nel 1509 in Siena da Simeone di Nicola.

Bibl.: R. Coulon, art. Ambroise de Sienne, in Dictionnaire d'histoire et géographie ecclésiastique; id., Il B. Ambrogio, in Memorie Domenicane, XXXVIII (1921), fascicolo 4°; id., L'insegnamento domenicano in Roma, ivi, XLIII (1926), p. 533 segg.; id., Discepoli e biografi di S. Tommaso, in S. Tommaso d'Aquino, Miscellanea storico-artistica, Roma 1923, pp. 129-32; I. Taurisano, Catalogus hagiographicus ordinis praedicatorum, Roma 1918.

Tag
  • TOMMASO D'AQUINO
  • IMPERO TEDESCO
  • ALBERTO MAGNO
  • BOLLANDISTI
  • FEDERICO II
Vocabolario
beato
beato agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. beatus, propr. part. pass. di beare]. – 1. Che gode o si suppone e si spera che goda la visione di Dio in paradiso: le anime b.; gli angeli b.; E vederai color che son contenti Nel foco [cioè le anime...
beato amedèo
beato amedeo beato amedèo locuz. usata come s. m. – Moneta d’argento del valore di 9 fiorini fatta coniare nelle zecche di Torino e di Vercelli dal 1609 al 1629 da Carlo Emanuele I duca di Savoia, così chiamata perché nel rovescio presenta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali