• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Beati mundo corde

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Beati mundo corde


. Cfr. Matt. 5, 8 " Beati mundo corde, quoniam ipsi Deum videbunt ". L'inizio della beatitudine è cantato (Pg XXVII 8) dall'angel di Dio che si trova Fuor de la fiamma (vv. 6 e 7) in cui scontano la pena i lussuriosi: " finge l'autore che l'angiulo... cantasse quella parola che è scritta nell'Evangelio... imperò che Dante, purgato di tutti li sette peccati mortali... dovea vedere Cristo sì, come li mondi del cuore che vedranno Iddio, secondo che dice l'Evangelio " (Buti).

Vocabolario
beati possidentes
beati possidentes ‹beàti ...› (lat. «beati coloro che posseggono»). – Motto latino usato come affermazione che per rivendicare una cosa bisogna in primo luogo prenderne possesso, e nel linguaggio com., con estensione di sign., per indicare,...
tre còrde
tre corde tre còrde. – Didascalia usata nelle musiche pianistiche degli inizî del secolo 19° (per es., in quelle di Beethoven) per indicare che, dopo un passaggio attutito mediante il pedale di sinistra (una corda), si deve riprendere l’esecuzione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali