• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

bearish

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

bearish


agg. inv. Nel linguaggio borsistico, all’insegna dell’orso, relativo a mercato con forte tendenza al ribasso.

• Meno nubi sul lusso. Dopo un 2009 nero, i maggiori gruppi europei del settore si preparano a vivere un anno, il 2010, più sereno in termini di vendite. Certo, si tratterà di una fase ancora caratterizzata da segnali di debolezza. Ma in netto recupero rispetto alle performance degli ultimi trimestri. A dirlo sono gli analisti della banca giapponese Nomura che, incoraggiati da un “trend in fase di stabilizzazione”, hanno alzato il rating sui titoli del comparto da «bearish» a «neutral». (Mariangela Tessa, Repubblica, 26 ottobre 2009, Affari & Finanza, p. 22) • La banca è «bullish» sui titoli di Stato italiani, portoghesi, belgi e austriaci perché hanno prezzi molto bassi e possono attrarre l’interesse degli investitori a caccia di rendimento. Per motivi diametralmente opposti, Natixis è «bearish» sui titoli di Stato tedeschi, finlandesi e olandesi perchè sono estremamente cari, sovrastimati. (Isabella Bufacchi, Sole 24 Ore, 15 luglio 2012, p. 7, Primo Piano) • Forse c’è ancora qualcuno capace di muovere i mercati petroliferi con una frase. Se l’influenza dell’Opec si è un po’ appannata, non sembra venuta meno quella di Goldman Sachs, il cui ultimo report ha contribuito ad arrestare il tracollo dei prezzi. «L’eccesso di offerta ancora non c’è, esiste solo nelle aspettative. I prezzi probabilmente si sono spinti troppo al ribasso», hanno scritto gli analisti della banca (tuttora «bearish» nel lungo termine). (Sole 24 Ore, 18 ottobre 2014, p. 29, Finanza & Mercati).

- Dall’ingl. bearish, a sua volta derivato dal s. ingl. bear ‘orso’.

- Già attestato nel Corriere della sera del 23 febbraio 1993, p. 19, Economia (Eugenio Occorsio).

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • GOLDMAN SACHS
  • OPEC
  • INGL
Vocabolario
bullish
bullish agg. inv. Nel linguaggio borsistico, all’insegna del toro, relativo a mercato con forte tendenza al rialzo. ◆ Il 7 marzo di quest’anno si preannunciava per il Dow Jones una seduta tranquilla, magari non bullish (cioè all’insegna...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali