• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BEACONSFIELD

di Vico Castelfranchi - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BEACONSFIELD (A. T., 45-46)

Vico Castelfranchi

Piccola città nella divisione parlamentare di Wycombe del Buckinghamshire (Inghilterra), a 13 km. da Windsor. È una città di strada: è situata infatti sulla grande strada per Oxford che costituisce la sua via principale posta in un distretto montuoso, ricco di foreste, sopra la valle del piccolo fiume Wye, afluente del Tamigi. Ha 3642 ab. (1921). Anticamente Beaconsfield era un'importante stazione di cavalli da posta, e aveva una notevole fabbrica di nastri. Nella chiesa di Santa Maria e di Tutti i Santi sono le tombe del poeta Edmondo Waller (1605-1687) e di Edmondo Burke (1730-1797). Nel 1876 Beniamino Disraeli s'intitolò conte di Beaconsfield. Dal 1906, per l'apertura di una comunicazione ferroviaria diretta con Londra, il numero degli abitanti di Beaconsfield è molto aumentato.

Vedi anche
John Whitelocke Generale inglese (n. 1757 - m. Beaconsfield, Buckinghamshire, 1833), nel 1807 comandò la spedizione per cercare di riprendere Buenos Aires: occupò Montevideo, ma poi, incontrata una dura resistenza da parte spagnola a Buenos Aires, abbandonò l'impresa: per questo, rientrato in patria, fu processato dalla ... William Godwin Scrittore inglese (Wisbech, Cambridgeshire, 1756 - Londra 1836). Dopo alcuni romanzi dimenticati e alcuni saggi storici, pubblicò l'opera per cui è noto: The enquiry concerning the principles of political justice (1793). Empirista e razionalista, G. tende qui ad accentuare nella concezione della libertà ... Inghilterra (ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della catena dei Monti Cheviot nella parte centrale. Non fa parte dell’I. la sporgenza occidentale dell’isola ...
Tag
  • INGHILTERRA
  • TAMIGI
  • LONDRA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali