• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BÄYER o Baeyer, Johann Jacob

di Luigi Carnera - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BÄYER o Baeyer, Johann Jacob

Luigi Carnera

Generale prussiano e geodeta, nato il 5 novembre 1794 a Müggelsheim (Kepenick), morto l'11 settembre 1885 a Berlino. Entrato nel 1813 nell'esercito prussiano, nel 1821 fu assegnato all'ufficio topografico dello Stato maggiore, che non lasciò più. Nel 1829 prese parte ai lavori di triangolazione, che sotto la direzione di Bessel si facevano nella Prussia orientale. Nel 1843 ebbe la direzione della sezione trigonometrica dello Stato maggiore, ufficio che mantenne fino al 1858, in cui, promosso generale, ottenne di esser posto in disponibilità per dedicarsi completamente alla scienza. Poco dopo seppe indurre il governo prussiano a convocare i principali stati dell'Europa centrale a una conferenza, per procedere di comune accordo a un lavoro di rigorosa triangolazione (1862). L'unione sorta da quella conferenza prese il nome di Commissione del grado dell'Europa centrale; ma ben presto, in seguito all'adesione delle altre nazioni, si trasformò prima nella Commissione geodetica europea (1867), poi (1886) nell'Associazione geodetica internazionale, costituita da quasi tutti gli stati del mondo.

Nell'intento di procurare alla Commissione geodetica europea una base scientificamente adatta, il B. persuase il governo prussiano ad erigere a Potsdam l'Istituto geodetico, che doveva diventare più tardi sede dell'ufficio centrale dell'Associazione geodetica internazionale, ed essere, nel tempo stesso, l'istituto più perfetto e più completo per tutte le ricerche geodetiche. Se grandi sono i meriti del B. per i lavori scientifici da lui eseguiti, molto maggiori sono ancora quelli che provengono dall'aver saputo organizzare le misure geodetiche moderne con un carattere internazionale, e mettere a loro disposizione un istituto grandioso, largamente dotato di mezzi e di personale, come quello di Potsdam. I geodeti italiani, in occasione della riunione della Commissione geodetica europea, che si tenne nel 1883 a Roma, onorarono il B., offrendogli una medaglia appositamente coniata.

Le principali opere del B. sono: Gradmessung in Ostpreussen und ihre Verbindung mit den preussischen und russischen Dreiecksketten, Berlino 1838; Das Nivellement zwischen Schwinemünde und Berlin, Berlino 1840; Die Küstenvermessung und ihre Verbindung mit der Berliner Grundlinie, Berlino 1849; Über die Strahlenbrechung der Atmosphäre, Pietroburgo 1860; Grösse und Figur der Erde, Berlino 1861; Das Messen auf der sphäroidischen Erdoberfläche, Berlino 1862.

Vedi anche
Boaga, Giovanni Geodeta italiano (Trieste 1902 - Tripoli 1961), prof. di topografia e geodesia nelle università di Pisa (1933-1942) e di Roma (dal 1942); socio nazionale dei Lincei (1956) e presidente della Società Geografica Italiana. Nel 1940 ottenne il premio nazionale per la geodesia. Il B. ha portato contributi ... Hayford, John Fillmore Geodeta statunitense (Rouse Point, New York, 1868 - Evanston, Illinois, 1925); ingegnere civile (1889), entrò nello U. S. coast and geodetic survey, dove restò fino al 1909; fu poi (1909-22) direttore del Collegio di ingegneria nella univ. di Evanston. Particolarmente notevoli le sue ricerche sulla isostasia, ... geodesia In origine, arte di dividere i terreni (moderna agrimensura), oggi scienza che studia forma e dimensioni della Terra e si occupa di determinare il campo gravitazionale terrestre. La g. si suddivide a seconda dei metodi seguiti: la g. geometrica studia la forma della Terra mediante misure di latitudini ...
Tag
  • PRUSSIA ORIENTALE
  • EUROPA CENTRALE
  • GEODETICHE
  • GEODETI
  • BERLINO
Vocabolario
n.o
n.o (o n° o nr. o no.). – Abbreviazioni grafiche di numero, in uso (soprattutto nella forma n°) accanto alla semplice n.
k.o
k.o. – Abbreviazione usuale della locuz. ingl. knock out (v.), che in ital. si legge comunem. kappaò, e con questa pronuncia forma contesti analoghi a quelli della locuz. non abbreviata: vincere per k.o., essere messo k.o., e sim.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali