• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BĀYAZĪD II

di Ettore Rossi - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BĀYAZĪD II

Ettore Rossi

II Sultano ottomano (1481-1512), ottavo della serie. Figlio di Meḥmed II Fātiḥ, il "Conquistatore" (di Costantinopoli), salì al trono il 20 maggio 1481, in età di 35 anni. Nell'intervallo tra la morte del padre (3 maggio 1481) e la sua venuta da Amāsia, dov'era governatore, il figlio suo Qurqud tenne la cariea di reggente (qā'im maqām).

Dapprima egli dovette combattere col fratello Gem (Zizim degli scrittori occidentali), pretendente al trono; lo vinse in Anatolia e lo costrinse a fuggire in Egitto, donde passò poi alla Mecca, tornò in Anatolia, riparò a Rodi presso il gran maestro dell'ordine di S. Giovanni e fu quindi spedito in Francia e poi in Italia, dove morì avvelenato presso Capua il 25 febbraio 1495. B. fece trasportare il cadavere da Brindisi a Brussa e gli diede onorevole sepoltura.

Libero dalla competizione dinastica, B. si volse contro il sultano mamelucco d'Egitto e di Siria, Qā'it Bey, ch'era rimasto devoto a Meḥmed II, ma alla morte di questo non intendeva soggiacere al predominio ottomano. Le vicende della guerra non furono felici per i Turchi; nel 1488 le truppe di B. furono disfatte in Cilicia in una grande battaglia; tuttavia la pace del 1490 garantì ai Turchi il possesso di Adana e di Tarso e di tutta la Cilicia.

In occidente B. compì nuove conquiste; il 29 agosto 1499 Lepanto (in turco Āyneh Bakhtī) fu tolta ai Veneziani; la stessa sorte toccò a Corone, Modone e Navarino. La pace con Venezia rinnovata il 20 maggio 1503 sancì la rinunzia di Venezia a queste località importanti della Morea e all'isola di Santa Maura.

Gli ultimi anni di B. furono turbati dalle discordie familiari, dei sei figli gli erano rimasti quattro: Shāhinshāh, governatore della Caramania, Qurqud, governatore di Tekkeh, Aḥmed di Amāsia, Selīm di Trebisonda. Di questi Selīm, il più benvoluto dai Gianizzeri per il suo coraggio, si rivoltò al padre, passò nella Turchia europea, occupò Adrianopoli, quindi riparò in Crimea e tornò nel 1512 a Costantinopoli. Il 25 (o il 24) aprile di quell'anno la popolazione e i Gianizzeri chiesero a B. di riconoscere Selīm come sultano; B. dichiarò infatti di abdicare in favore di Selīm. È il primo caso di abdicazione nella storia ottomana e un segno eloquente della strapotenza e dell'indisciplina dei Gianizzeri.

B. decise di ritirarsi a vita privata a Demotika; la morte lo colse per via (26 maggio 1512). Fu sepolto a Costantinopoli nella türbeh annessa alla bella moschea da lui innalzata e nota con il suo nome. Fu lodato come sovrano benefico e pio; oltre alla moschea ricordata, fece edificare a Costantinopoli un'altra moschea in onore dello sheikh Shems ad-Dīn al-Bukhārī, un'altra ad Adrianopoli e una medreseh ad Amāsia; ordinò la costruzione di parecchi ponti nel territorio dell'impero. Protesse le scienze e le lettere e fu egli stesso poeta; al suo tempo incominciò la storiografia ottomana.

Bibl.: G. A. Menavino (Genovese da Vultri), I costumi et la vita dei Turchi, Firenze 1551 (il Menavino fu schiavo nel serraglio di Bāyazīd II; la sua opera fu edita anche a Venezia nel 1548); Albèri, Relazioni degli ambasciatori veneti, s. 3ª, III, Firenze 1855, p. 20 segg., contenenti la relazione fatta da A. Gritti nel 1503; inoltre i primi lavori europei di storia ottomana del Leunclavius, del Lonicerus, ecc., in parte raccolti da F. Sansovino nella sua Historia dell'origine et guerre dei Turchi (Venezia 1560); le Memorie istoriche dei Monarchi ottomani di G. Sagredo (Bologna 1674), ecc.; J. v. Hammer-Purgstall, Geschichte des osmanischen Reiches, 2ª ed., I, Pest 1827, pp. 602-695; N. Jorga, Geschichte des osmanischen Reiches, II, Gotha 1909, pp. 233-314. Tra gli annalisti turchi: Sa‛d ud-Dīn, Tāǵ ut-Tewārīkh (La Corona delle Storie; di cui esiste una traduzione italiana del ragusano V. Bratutti edita in due parti a Vienna ed a Madrid), del sec. XVI, stampata a Costantinopoli nel 1863, II, pp. 1-221. Tra gli storici recenti: Aḥmed Rāsim, ‛Osmānlī Ta'rikhi, I, Costantinopoli 1910, pp. 153-175.

Vedi anche
Bāyazīd I Sultano ottomano (1359-1403), figlio di Murād I. Successe al padre, in età di trent'anni, sul campo di battaglia di Kossovo, e riprese la vigorosa spinta conquistatrice, in Europa e in Asia, che gli valse il soprannome di Yildirìm ("il fulmine"). In Europa invase l'Ungheria e la Serbia, occupò Salonicco, ... sultano Titolo del sovrano dell’Impero ottomano (fino al 1922) e di altri principi orientali. Il termine, usato per la prima volta come titolo ufficiale nell’875 d.C., quando il califfo al-Mu‛tamid lo conferì al proprio fratello al-Muwaffaq, suo coreggente, venne via via a indicare la carica di governatore autonomo, ... Costantinopoli (gr. Κωνσταντινούπολις) Città fondata dall’imperatore Costantino sul luogo dell’antica Bisanzio nel 330. Capitale dell’Impero bizantino fino al 1453 quando fu conquistata dai Turchi; da allora prevalse il nome İstanbul (➔). religione Editto di C. Emanato da Teodosio I l’8 novembre 392, mirava alla completa ... Asia Minore (o Anatolia) Grande penisola di forma all’incirca rettangolare (politicamente appartenente alla Turchia), che dall’Asia si protende verso l’Europa, dalla quale la separano gli stretti del Bosforo e dei Dardanelli, il Mar di Marmara e il Mar Egeo. La bagnano il Mar Nero a N e il Mar di Levante a S, mentre ...
Tag
  • ISOLA DI SANTA MAURA
  • COSTANTINOPOLI
  • ADRIANOPOLI
  • TREBISONDA
  • MEḤMED II
Altri risultati per BĀYAZĪD II
  • Bayazid II
    Dizionario di Storia (2010)
    Sultano ottomano (n. 1446-m. 1512). Figlio di Maometto II. Salito al trono alla morte del padre (1481), dovette combattere contro il fratello Jem, pretendente al trono, vincendolo e obbligandolo alla fuga in Europa. B. combatté poi contro i mamelucchi (1488-90) e, con maggior successo, contro i veneziani, ...
  • Bāyazīd II
    Enciclopedia on line
    d II Sultano ottomano (1446-1512), figlio di Maometto II. Salito al trono alla morte del padre (1481), dovette combattere contro il fratello Gem (Zizim degli scrittori occidentali), pretendente al trono; lo vinse e lo costrinse a fuggire in Egitto e poi in Europa, dove Gem, nel 1495, morì avvelenato ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali