• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BAVERO

di Ida Finzi (Haydée) - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BAVERO (fr. collet; sp. sobrecuello; ted. Kragen; ingl. collar)

Ida Finzi (Haydée)

Secondo il vocabolario, bavero (da Baviera, dove si portavano pellegrine che si diffusero poi in tutta l'Europa) sarebbe semplicemente il collare del mantello. In pratica, però, bavero o baverina si chiama anche un indumento formato da un lembo di stoffa che, stretto intorno al collo, si allarga poi a coprire le spalle e le braccia, sino al gomito. Dal Medioevo in poi moltissime volte questo indumento fa la sua comparsa nella storia della moda; più d'una volta lo si vede passare dalle fogge maschili a quelle femminili e viceversa. Ricordiamo l'elegantissimo bavero di seta bianca a ricami d'oro portato da Cimabue nel quadro di Simone Memmi.

Nel nostro secolo il bavero fu portato più volte, fatto di seta oppure di panno, semplice o adorno di ricche guarnizioni. Da qualche anno la moda non lo prescrive quasi più, salvo che per i mantelli di loden o panno tirolese, adoperati molto per usi sportivi, e per i mantelli da bimbi.

Tag
  • MEDIOEVO
  • CIMABUE
  • BAVIERA
  • EUROPA
Vocabolario
bàvero
bavero bàvero (ant. o region. bàvaro2) s. m. [prob. da *bavaruolo o *baveruolo, der. di bava, incrociato con bavaro «bavarese»]. – Risvolto del vestito o del mantello intorno al collo: il b. della giacchetta, del cappotto; fig., fam., prendere...
bàvera
bavera bàvera s. f. [da bavero]. – Corta mantelletta da donna, rotonda, di lana o di pelliccia, che scende dal collo fino a coprire le spalle. ◆ Dim. baverina (v. la voce).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali