• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BAUSSET, Louis-François de, cardinale

di Pio Paschini - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BAUSSET, Louis-François de, cardinale

Pio Paschini

Nacque a Pondichéry (India) il 14 dicembre 1748; a 12 anni fu mandato in Francia a compiere la sua educazione. Fattosi prete, fu scelto a 25 anni dal Boisgelin, arcivescovo di Aix, per suo vicario generale; nel 1778 ebbe l'incarico di amministrare e pacificare la diocesi di Digne, turbata dal vescovo de Caylus, e vi riuscì assai bene. Nel 1784 fu consacrato vescovo di Alais. Soppressa questa diocesi nel 1790, continuò a difendere intrepidamente i diritti della Chiesa contro la costituzione civile del clero. Costretto a fuggire in Svizzera, tornò a Parigi nel 1792, fu preso prigioniero e non fu liberato che dopo la morte di Robespierre. Visse allora vita privata insieme con l'Émery, superiore di S. Sulpizio, suo amico. In occasione del concordato rinunciò alla sua sede. Al ritorno di Luigi XVIII fu ammesso nella commissione regia per i negozî ecclesiastici, fu prefetto del R. Consiglio per l'istruzione pubblica (1815) e colmato di onori; entrò nell'Accademia del 1816, e fu creato cardinale su proposta del re il 28 luglio 1817; alla morte del cardinale de La Luzerne divenne ministro ed entrò nel consiglio privato del re. Morì il 21 giugno 1824. Pubblicò nel 1808 a Versailles in tre volumi una Histoire de Fénelon, e nel 1814 a Parigi una Histoire de J. B. Bossuet, che furono più volte ristampate; nella seconda celebra e difende la dichiarazione del clero gallicano del 1682. Pubblicò pure a Parigi nel 1821 una biografia del cardinale A. de Talleyrand de Périgord, arcivescovo di Parigi.

Bibl.: Villeneuve-Bargemont, Notice historique sur le cardinal Bausset, Marsiglia 1824; Catholic Encyclopedie, II, 352-353.

Tag
  • COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO
  • LUIGI XVIII
  • ROBESPIERRE
  • ARCIVESCOVO
  • VERSAILLES
Vocabolario
cardinale²
cardinale2 cardinale2 s. m. [dal lat. eccles. cardinalis, propr. agg. (cfr. la voce prec.)]. – 1. Titolo dei più alti prelati della Chiesa cattolica; nominati dal papa, sono suoi collaboratori e consiglieri nel governo della Chiesa, e costituiscono...
cardinale¹
cardinale1 cardinale1 agg. [dal lat. cardinalis, der. di cardo -dĭnis «cardine»]. – 1. Che fa da cardine, principale: una verità c.; le idee c. di una teoria; i principî c. di un sistema; fissare i punti c. di una questione; in partic.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali