• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BAUCHI

di Elio Migliorini - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BAUCHI (A. T., 109-110-111)

Elio Migliorini

Città della Nigeria settentrionale, fondata nel 1809 da un capo negro d'egual nome convertito all'Islām (e detta per questo anche Garo-n-Bauchi, cioè "città di Bauchi"; altro nome è Yakoba) e capitale per molti anni d'un importante regno Haussa, dipendente da Sokoto. Venne visitata per la prima volta nel 1825 dal Clapperton; nel 1867 vi passò il viaggiatore tedesco Rohlfs, che vi trovò 150 mila ab.; dal 1902 è passata sotto il controllo degl'Inglesi che vi mandarono una spedizione per abolire il commercio degli schiavi.

La città è posta su un altipiano, a 756 m. s. m., alle pendici del versante orientale dei monti Saranda (m. 2100), presso il Gongola, affluente del Benué. Il clima caldo (24°-25° gennaio; 28°-30° luglio), con una sola stagione piovosa, è propizio alla savanna, interrotta qua e là da aree coltivate (cotone, palme). Gli abitanti, come in altre città di questa regione, si estendono su un grandissimo spazio, vivendo in capanne circondate da giardini e da campi. Il loro numero cambia rapidamente da stagione a stagione, essendo le città dimora permanente solo degli addetti ad attività industriali (fabbri, calzolai, ecc.); esso è valutato ora a circa 50 mila abitanti. Una ferrovia, ultimata nel 1927, si avvicina a Bauchi fino a 100 km. di distanza, per toccare le importanti miniere di stagno di Nalaguta.

Tag
  • NIGERIA
  • SARANDA
  • ISLĀM
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali