• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

battutistico

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

battutistico


agg. (iron. scherz.) Che fa spesso ricorso a battute di spirito.

• E sì che se ne dicono e se ne scrivono tante nella confusione di un passaggio politico come questo. Ma la compiuta omologazione battutistica e spettacolare fa riflettere lo stesso. Inutile stare qui a sottilizzare sugli intenti polemici; su cosa esattamente volessero dire all’unisono il presidente del centrosinistra e il quotidiano di An; se l’Armata Brancaleone fosse da identificarsi nella coalizione uscente; (Filippo Ceccarelli, Repubblica, 24 febbraio 2007, p. 1, Prima pagina) • Visto che il genere battutistico, spesso involontario, è abbastanza in voga da queste parti, andrà a finire che prima di Juve-Inter qualcuno dichiarerà che si va a Torino con tre risultati su tre a disposizione. (Antonio Dipollina, Repubblica, 7 aprile 2009, Milano, p. XIV) • L’oggettiva superficialità di molti governanti, oltre che di semplici parlamentari (con le dovute eccezioni, naturalmente, e potrei fare nomi sconosciuti ai più, ma di eccezionale valore intellettuale), è data per acquisita ormai da tutti i cittadini i quali, complice il sistema televisivo fondato sull’immediatezza e la velocità dell’informazione, hanno accettato modelli di intervento politico «battutistici». Di conseguenza è stata gettata nel cestino della storia qualsivoglia tendenza all’approfondimento ed allo studio dei problemi come avveniva un tempo. (Gennaro Malgieri, Tempo, 8 gennaio 2012, p. 12, Lettere & Commenti).

- Derivato dal s. f. battuta con l’aggiunta del suffisso -istico.

- Già attestato nella Stampa Sera del 20 agosto 1980, p. 23, Spettacoli (Lamberto Antonelli).

Tag
  • CENTROSINISTRA
  • STAMPA SERA
  • TORINO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali