• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BATTO II di Cirene, detto il Beato

di Silvio Ferri - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BATTO II di Cirene, detto il Beato (ὁ Εὐδαίμων)

Silvio Ferri

Figlio e successore di Arcesilao I (v.), figlio di Batto I. Sotto il suo regno, che può porsi nella prima metà del sec. VI (circa 590-560 secondo il Beloch), una seconda ondata di coloni greci consolidò la posizione della colonia, già avviata alla prosperità: questo aumento di popolazione è documentato dalla Cronaca lindia e dalle monete di Cirene. Nuova terra evidentemente era stata acquistata dai Greci in seguito a guerre contro i Libî; così fu proclamata una spartizione di terreno da offrire ai nuovi venuti dal Peloponneso, dalle isole, specialmente da Creta (Erodoto, IV, 159). I perieci libî, mal sopportando questo fatto, si sollevarono sotto un loro capo Adikran e si allearono col faraone Apries; ma i Greci riuscirono a vincere gli alleati e i ribelli nella battaglia d'Irasa. I disordini accaduti sotto il figlio e successore Arcesilao II furono certo dovuti agli strascichi di queste lotte. La battaglia d'Irasa è da porre un poco prima del 570.

Fonti: oltre Erodoto, IV, 159, sembra da riferire a questa seconda fondazione di Cirene la notizia della Cronaca lindia, B, 109 segg. (cfr. Chr. Blinkenberg, Die Lindische Tempelchronik, in Kleine Texte, n. 131, Bonn 1915).

Bibl.: G. Busolt, Griechische Geschichte, I, 1ª ed., p. 487 seg.; J. Beloch, Griechische Geschichte, 2ª ed., I, ii, p. 215 segg.; Chr. Blinkenberg, op. cit., p. 19 seg.

Tag
  • ARCESILAO II
  • PELOPONNESO
  • ARCESILAO
  • ERODOTO
  • PERIECI
Vocabolario
batto
batto s. m. [retroformazione da battello], ant. – Sorta di antica imbarcazione a remi in uso nel sec. 14°: mandò ... centoventi b. a remi armati (G. Villani).
beato
beato agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. beatus, propr. part. pass. di beare]. – 1. Che gode o si suppone e si spera che goda la visione di Dio in paradiso: le anime b.; gli angeli b.; E vederai color che son contenti Nel foco [cioè le anime...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali