• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BATTIPALO

di Stefano Ludovico Straneo - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BATTIPALO

Stefano Ludovico Straneo

. Quando, a causa della natura torbosa o melmosa d'un terreno, non sia possibile usare senz'altro le fondazioni ordinarie per un edificio, si adoperano due diversi procedimenti per migliorare la condizione del terreno: il costipamento o le palificate. Il primo sistema consiste nel battere il terreno con magli, in modo da aprire dei piccoli pozzi che si riempiono con materiale solido, spesso calcestruzzo, che impediscono al terreno di muoversi; il secondo nell'introdurre a forza verticalmente nel terreno dei pali di legno o di cemento semplice o armato. Per l'infissione di questi pali si usano speciali macchine a urto detti battipali o berte, alcuni manovrati a mano, altri da motori di vario tipo. Il più semplice tipo a mano è il mazzapicchio: è costituito di un ceppo di legno duro del peso di circa 60 kg. che a mano viene sollevato a una altezza di circa 60 cm. e poi lasciato ricadere. Altro tipo è il battipalo a tirelle in cui, mediante una carrucola e funi, il ceppo è sollevato a un'altezza più che doppia della precedente. Il ceppo pesa circa 300 kg. e viene sollevato da una ventina di operai. I battipali a vapore o ad aria compressa possono appartenere a due classi distinte. Nella prima, il maglio è lo stantuffo della macchina e il vapore esercita la sua azione direttamente sul maglio; alzandolo e lasciandolo ricadere. Si hanno, di questo tipo, magli del peso di 1500 kg. che cadono dall'altezza di un metro e dànno 80-100 colpi al minuto. Il secondo tipo di battipali a vapore ha una catena continua con ganci distribuití in modo da sollevare il maglio e lasciarlo ricadere appena raggiunta l'altezza stabilita. In questo secondo tipo il maglio pesa circa una tonnellata, l'altezza di caduta è variabile; si possono avere 50-60 colpi al minuto.

Vedi anche
calcestruzzo Materiale usato nelle costruzioni, detto anche conglomerato; è ottenuto dall’indurimento della miscela di un aggregato lapideo, costituito da pietrisco o ghiaia, sabbia ed eventuali additivi, con un legante (cemento o calce) e acqua. I c. con calce e pozzolana (opus cementicium dei Romani) o quelli con ... màcchina a vapóre Dispositivo che permette la conversione dell'energia termica del vapore in lavoro meccanico. Principio di funzionamento Schematicamente la m. a v. è costituita da un contenitore, il bollitore, al cui interno, grazie all'azione di una fonte di calore, viene riscaldata acqua fino a temperature vicine ...
Tag
  • CALCESTRUZZO
Vocabolario
battipalo
battipalo s. m. e f. [comp. di battere e palo]. – 1. s. m. Macchina che serve a conficcare nel terreno i pali per fondazioni, paratie o per altri scopi: consiste di una robusta incastellatura verticale sulla quale scorre la massa battente...
bèrta³
berta3 bèrta3 s. f. [forse estratto da bertesca]. – 1. Macchina a urto, molto simile ai magli, adoperata per lavori di stampatura, per frantumare rottami di ghisa, ecc.; è costituita essenzialmente da una mazza di notevole peso che, scorrendo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali