• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BATTHYÁNY, Kazmer, conte

di István Hajnal - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BATTHYÁNY, Kazmer, conte

István Hajnal

Diplomatico ungherese nato il 4 giugno 1807, morto a Parigi il 4 novembre 1854. Egli promosse lo sviluppo delle forze economiche dell'Ungheria e svolse opera proficua per migliorare la situazione delle classi inferiori della popolazione. Servì la causa dell'indipendenza, prima come commissario del governo ungherese, poi - dichiarata la separazione dall'Austria - come ministro degli esteri nel ministero formato dal Kossuth. Il suo programma come ministro era: conciliazione delle differenti nazionalità dell'Ungheria, alleanza con l'Italia, avvicinamento all'Inghilterra. Dopo la resa di Világos il B. fuggì insieme col Kossuth in territorio turco e fu trattenuto con lui in prigione per volere dell'Austria per due anni. Nella relegazione di Kutahya ideò insieme col Kossuth una confederazione danubiana, ma poi si allontanò dall'azione politica e si ritirò a Parigi.

Bibl.: L. Tóth, Gr. Batthyány Kázmcr és emlékivatai, (Il conte B. C. e le sue memorie), in Budapesti Szemle 1893; M. Horváth, Magyaroszág függetlenségi harcának története Storia della guerra d'indipendenza ungherese); St. Hajnal, A. Kossuth-emigráció Törökországban (L'emigr. di K. in Turchia).

Tag
  • INGHILTERRA
  • UNGHERIA
  • ITALIA
  • TURCO
Vocabolario
pro-Conte
pro-Conte (pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul...
cónte
conte cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali