• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BATTAMBANG

di Elio Migliorini - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BATTAMBANG (A. T., g5-96)

Elio Migliorini

Importante città del Cambogia nord-occidentale (protettorato francese), situata in una zona ceduta dal Siam nel 1907. È posta a ovest del Tonlé Sap, grande lago a superficie variabile e in via di rapido colmamento, e sulla riva sinistra dello Stung Sang-ké, immissario di questo. La regione (che i Monti dei Cardamomi, m. 1200-1370, separano dal mare) si presta alla coltura del riso (raccolto in gennaio-febbraio) e del cotone, che dànno prodotti di ottima qualità. Notevole è il numero delle distillerie di alcool (produzione 1928:11.381 ettolitri). Gli abitanti della città (per due terzi Cambogiani e per un terzo Cinesi) sono circa 8900, quelli del distretto 270 mila. Le comunicazioni con il resto del paese sono ottenute con vapori che ad acque alte possono raggiungere Battambang e da una importante strada camionabile. Dal Siam sta poi per essere prolungata anche una ferrovia da Bangkok verso il Cambogia.

Bibl.: H. d'Orléans, La province de Battambang, in Bull. Soc. géogr. comm., Parigi 1895.

Vedi anche
Tonle Sap (annamitico Bienhoa) Lago della Cambogia (da 2600 a 20.000 km2), al centro della vasta conca orlata dai rilievi dei Monti Cardamomi a SO e dal Phnom Kulen a N. L’emissario omonimo (lungo 112 km) confluisce nel Mekong presso la città di Phnom Penh; durante il periodo estivo, quando si verifica il massimo ...
Tag
  • PROTETTORATO
  • TONLÉ SAP
  • CAMBOGIA
  • BANGKOK
  • PARIGI
Altri risultati per BATTAMBANG
  • Battambang
    Enciclopedia on line
    Città della Cambogia settentrionale (124.290 ab. nel 2005), situata 250 km a NO di Pnom Penh, in una fertile pianura a occidentale del lago Tonle Sap, coltivata a risaie ben irrigate, cacao, betel, cardamomo. Sede di industrie tessili (cotonificio, iutificio) e alimentari (zuccherificio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali