• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lastra, Battaglia della

di Giovanni Cherubini - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Lastra, Battaglia della

Giovanni Cherubini

, Il 20 luglio 1304 gli sbanditi Bianchi e ghibellini di Firenze, collegati a Bolognesi, Romagnoli, Aretini, Pisani e Pistoiesi, tentarono di rientrare con la forza in città. Il nome della battaglia è quello del luogo, sulla via bolognese, a circa 3 km dalle mura, ove le truppe si accamparono in attesa dell'attacco. Alla L. non era presente D., già staccatosi dagli altri fuorusciti. In Pd XVII 67-69, a proposito di quella che egli considerava ormai compagnia malvagia e scempia, D. farà dire a Cacciaguida: Di sua bestialitate il suo processo / farà la prova; sì ch'a te fia bello / averti fatta parte per te stesso. A questo tentativo gli sbanditi erano stati spinti dalla paura che l'elezione di Roberto, duca di Calabria, a capo della taglia toscana, rafforzasse la posizione dei Neri, e insieme dalle speranze suscitate e dalla momentanea assenza da Firenze degli uomini più ragguardevoli, che erano presso il pontefice, e dal favore di una parte del popolo della città e del contado, di certi magnati fiorentini, di alcune città toscane e romagnole, del cardinale legato.

Mentre i fuorusciti fiorentini di Pisa e i Pisani, guidati da Fazio da Donoratico, sostavano al castello di Marti, il grosso degli sbanditi, i Bolognesi e i ghibellini romagnoli, ai quali si erano uniti gli Aretini, i Bianchi e i ghibellini del Valdarno superiore, condotti da Aghinolfo di Romena, scendevano dal nord e, il 19 luglio, giungevano in vista della città. Erano in tutto 1600 cavalieri e 9000 pedoni, e Firenze, colta di sorpresa, fu in preda al disordine. Tuttavia i fuorusciti persero del tempo prezioso nell'attesa di Tolosano degli Uberti, che doveva condurre i Pistoiesi, e aggiunsero così un secondo errore a quello precedente di non aver attaccato all'improvviso e contemporaneamente sbanditi e Bolognesi, Aretini, Pisani, da tre porte diverse. Terzo errore fu quello di attaccare, il giorno dopo 20 luglio, nelle ore calde. Mentre i Bolognesi si aspettavano Pisani e Pistoiesi alla Lastra, Bastiera dei Tosinghi iniziò l'assalto. I fuorusciti, che gridavano " Pace, pace " per indicare che loro unico scopo era quello di tornare in città, giunsero fino alla centrale piazza di S. Giovanni. Qui furono fermati e, poiché nessun aiuto sopraggiungeva, si credettero traditi e fuggirono. Il caldo e la sete avevano intanto sfibrato uomini e cavalli rimasti più indietro e la battaglia fu definitivamente persa. Saputa la notizia, i Bolognesi fuggirono e a nulla servì l'arrivo dei Pistoiesi. Quattrocento assalitori morirono nell'impresa (cfr. G. Villani VIII 72).

Vedi anche
Ghibellini Sostenitori della fazione tedesca capeggiata dagli Hohenstaufen, signori di Waibling (da cui il nome) e duchi di Svevia, in contrapposizione ai Guelfi. Il Cavaliere Cifar Opera anonima di cavalleria (Historia del caballero de Dios que havéa por nombre Cifar). Pubblicata a Siviglia nel 1532, fu composta probabilmente tra il 1299 e il 1321. Ai motivi cavallereschi s’intrecciano leggende, avventure, naufragi, incantesimi ed elementi didascalici. Personaggio caratteristico ... Valdarno Nome regionale riferito tradizionalmente a due tratti, non definibili con precisione, della valle dell’Arno, in Toscana. L’uno è il Valdarno di Sopra (o Superiore), che si stende per circa 40 km a monte di Firenze, tra la gola dell’Imbuto, a valle di Arezzo, e la stretta dell’Incisa (o fino alla confluenza ... Dante Alighièri Dante Alighièri. - Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione di Alighiero, morto intorno al 1283, apparteneva a una famiglia di piccola nobiltà ...
Tag
  • CACCIAGUIDA
  • DONORATICO
  • GHIBELLINI
  • CARDINALE
  • CALABRIA
Vocabolario
lastra
lastra s. f. [etimo incerto]. – 1. In genere, corpo che abbia due dimensioni prevalenti rispetto alla terza (lo spessore) e con le facce maggiori parallele e per lo più rettangolari: una l. di marmo, di ferro, di zinco, di vetro, di cristallo,...
battàglia
battaglia battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente a livello di grandi unità, che ha per...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali