• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CERNAIA, Battaglia della

di Cesare Cesari - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CERNAIA (in russo Cernaja [pr. ciòrnaia] "nera"), Battaglia della

Cesare Cesari

È un episodio dell'ultima parte della guerra di Crimea, nel quale sostenne la parte più brillante il corpo di spedizione sardo. Il 16 agosto 1855 agli avamposti piemontesi, oltre il fiume Cernaia, si trovava il battaglione del 16° fanteria (maggiore Corporandi). All'alba, contro questo, fu aperto il fuoco dalle alture dominanti, occupate dai Russi. Il battaglione fu rinforzato dal 4° battaglione bersaglieri e quindi dalle truppe della 2ª divisione (generale Trotti) con una brigata in linea e una in riserva. Nonostante che dai trinceramenti si rispondesse energicamente al fuoco nemico, i Russi avanzarono rapidamente in forze preponderanti, aggirando alle ali i trinceramenti sardi, cosicché dopo una lotta accanita questi dovettero essere abbandonati. I bersaglieri si formarono a difesa del ponte della Cernaia, i Russi rivolsero il loro attacco contro le linee francesi.

Di quell'istante di sosta sulla fronte dei Sardi seppe approfittare il generale Trotti, che, chiamata la riserva, portò avanti tutta la divisione a un vigoroso contrattacco. La ferma condotta dei Francesi e questa avanzata della 2ª divisione piemontese obbligarono i Russi a retrocedere, sempre battuti dal fuoco dei reparti alleati. Qui mancò tuttavia un inseguimento energico che avrebbe potuto compiere la cavalleria inglese giunta allora da Balaklava, ma nonostante gli avvisi mandati dal generale La Marmora, il comandante di essa non giudicò opportuno d'intervenire. Il nemico, non disturbato, poté quindi allontanarsi e le truppe del generale Trotti ripresero le posizioni precedentemente occupate.

Le perdite sarde di quella giornata furono di 14 morti e 170 feriti. Gli ufficiali morti furono due, il tenente Biaggini del 15° fanteria e il sottotenente Andreis del 9° fanteria. Tra i feriti gravi vi fu il generale Montevecchio comandante la 4ª brigata, che poi soccombette, il maggiore Raffaele Cadorna (v.) comandante il battaglione del 18°, i capitani Chiabrera, Garrone, Selvaggia e Vivaldi e 7 subalterni. Più gravi furono le perdite dei Francesi e gravissime quelle dei Russi che lasciarono sul campo 2100 morti ed ebbero altri 1000 uomini fuori combattimento. Dopo la battaglia i Russi chiesero 48 ore d'armistizio per seppellire i morti. Le truppe piemontesi tennero in quella giornata un contegno ammirevole, battendosi arditamente contro le poderose colonne russe.

Vedi anche
guèrra di Crimea Conflitto per il controllo dei Balcani e del Mediterraneo (1853-56) che oppose alla Russia l'Impero ottomano, sostenuto da Francia e Gran Bretagna (con l'appoggio di un corpo di spedizione piemontese). Il 4 ott. 1853 i turchi dichiararono guerra ai russi, che estesero le operazioni dal Danubio al Caucaso: ... Giuseppe Govóne Generale piemontese (Isola d'Asti 1825 - Alba 1872). Segnalatosi nella prima guerra d'indipendenza, partecipò alla repressione del moto antipiemontese verificatosi a Genova nell'aprile 1849; successivamente fu incaricato di una missione speciale a Šumla presso Omar pascià (1853); passato in Crimea, combatté ... Cialdini, Enrico, duca di Gaeta Generale e diplomatico (Castelvetro di Modena 1811 - Livorno 1892); compromesso nei moti liberali del 1831 passò in Portogallo, donde raggiunse la Spagna per combattere (1835) contro i carlisti. Scoppiata nel 1848 la guerra del Piemonte contro l'Austria, tornò in Italia (da Parigi dove si trovava) e ... Alfonso Ferrero di La Màrmora Generale e uomo di stato (Torino 1804 - Firenze 1878). Combatté la prima guerra d'indipendenza (1848). Nominato ministro della Guerra (1849-59), riorganizzò l'esercito piemontese. Nel 1855-56 guidò la spedizione di Crimea. Presidente del Consiglio (1859; 1864-66), nella terza guerra d'indipendenza (1866) ...
Tag
  • GUERRA DI CRIMEA
  • RAFFAELE CADORNA
  • SOTTOTENENTE
  • BERSAGLIERI
  • ARMISTIZIO
Vocabolario
battàglia
battaglia battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente a livello di grandi unità, che ha per...
battaglióso
battaglioso battaglióso agg. [der. di battaglia], ant. – Relativo alla battaglia e al battagliare; battagliero, combattivo, pugnace.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali