• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BATRACHOSPERMUM

di Achille Forti - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BATRACHOSPERMUM

Achille Forti

. Genere di Alghe Floridee delle Batracospermee, istituito da Roth nel 1797. Presenta i seguenti caratteri: tallo gelatinoso-viscido, filamentoso-viscido, filamentoso, più spesso moniliforme, cespitoso; l'asse e i rami consistenti in cellule ialine cilindracee sovrapposte portano, a distanze definite, dei verticilli di ramuli (o di serie di cellule) semplici o forcuti; la propagazione asessuata avviene per monospore che si formano in monosporangi (Audouinellae sp.); la riproduzione sessuata per carpogonî e anteridî spesso monoici. Le carpospore germinando formano un protallo che ha aspetto di Chantransia. Gli spermazî sono muniti di nucleo parietale e di un vacuolo centrale ampio, poi ialini. Sono alghe esclusivamente appartenenti alle acque dolci, soprattutto delle ionti e delle acque pure e frigide dei ruscelli o delle resorgive ove vivono per lo più attaccate ai ciottoli; se ne conoscono circa una quarantina di specie sparse per tutto il mondo.

Bibl.: S. Sirodot, Le Batrachospermes, Parigi 1884; G. B. De Toni, Syll. Algarum, IV, Padova 1897.

Tag
  • RIPRODUZIONE SESSUATA
  • VACUOLO CENTRALE
  • VERTICILLI
  • PROTALLO
  • MONOICI
Vocabolario
batracospèrmo
batracospermo batracospèrmo s. m. [lat. scient. Batrachospermum, comp. del gr. βάτραχος «rana» e σπέρμα «seme»]. – Genere di alghe rodoficee floridee, con un centinaio di specie, di cui molte diffuse nelle acque dolci; il tallo consta di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali