• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BATRACHOS

di G. Carettoni - Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)
  • Condividi

BATRACHOS (Βάτραχος, Batrăchus)

G. Carettoni

Artista greco della Laconia, vissuto nel II sec. a. C.; con il suo conterraneo Sauras lavorò in Roma alla decorazione dei templi di Giove e di Giunone Regina nel portico d'Ottavia, fatti costruire (o ricostruire) nel 147 a. C. da Q. Cecilio Metello (Plin., Nat. hist., xxxvi, 42). Sono questi i primi edifici romani in marmo; greco sarebbe stato, secondo Vitruvio (iii, 2, 6), anche l'architetto, Hermodoros di Salamina, e la notizia di Plinio (fecere templa) può intendersi nel senso che B. e Sauras furono gli esecutori materiali del progetto. Plinio aggiunge che non avendo potuto mettere i loro nomi sui templi (cfr. Vell. Paterc., i, 11), essi scolpirono sulle basi (spirae) delle colonne i simboli animali (rana e lucertola) corrispondenti ai loro nomi. Ma, nella mancanza di altre fonti, non è da escludersi che gli stessi nomi degli artisti siano nati da una costruzione aneddotica derivata dall'esistenza di tali sculture. Una base con scolpiti sul plinto i due animali, proveniente, pare, dall'area dei templi, venne disegnata dal Piranesi. Errata è invece la citazione fatta dal Winckelmann di un capitello di S. Lorenzo fuori le mura, che è opera medioevale.

Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, 343; Jordan-Hülsen, Topogr., I, 3, p. 539, nota 87; G. Giovannoni, Opere dei Vassalletti, in L'Arte, XI, 1908, p. 275 s.; H. Thiersch, Zu Sauras u. Batrachos, in Röm. Mitt., XXIII, 1908, p. 153 ss.; H. Thiersch, in Thieme-Becker, s. v.; G. Lugli, Roma antica, Roma 1946, p. 564 ss.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali