BATONE (βάτων, Baton)
Scultore di Eraclea (di quale precisamente fra le città di questo nome non sappiamo). Lavorò nell'Attica sulla fine del sec. III a. C.: in Atene si trovò la base firmata d'una statua femminile seduta (Löwy, Inschrift. griech. Bildh., 61, 258), in Eleusi quella d'una figura iconica più probabilmente maschile (Löwy, op. cit., 61 a): entrambe di bronzo. Forse è il medesimo artista ricordato due volte da Plinio, che menziona di lui un Apollo e una Giunone esistenti a Roma nel tempio della Concordia (Nat. Hist., XXXIV, 73) e accenna a sue statue d'atleti, di armati, di cacciatori e di sacrificanti (ibid., XXXIV, 91).
Bibl.: W. Amelung, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, III, Lipsia 1909, p. 35.