• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Batisteo

di Angelo Adami - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Batisteo

Angelo Adami

Voce popolare per " battisterio ", l'edificio sacro o il luogo in cui si amministra il battesimo. Tale voce, secondo il Parodi (Lingua 226, 393), o è stata così foggiata da D. stesso o proviene da qualche altro dialetto toscano (come per es. ‛ nigheo ' per ‛ nighero ', " nocchiero ", ‛ statea ' per " statera "; se non sia per influenza di Ninfeo, Mausoleo, ecc.: Porena); tuttavia nella forma ‛ Batasteo ' e sempre in rima, proprio a designare, come in D., il bel San Giovanni, è usato da Monte (I baroni d'Alemagna 25 " però sia sagio chi vene al Batasteo "); riappare, non più in rima, nel Capitolo di Bosone da Gubbio.

In questa forma ricorre una sola volta, in Pd XV 134, nella nostalgica rievocazione che Cacciaguida fa dell'antica Firenze: A così riposato, a così bello / viver di cittadini, a così fida / cittadinanza, a così dolce ostello, / Maria mi dié, chiamata in alte grida; / e ne l'antico vostro Batisteo / insieme fui cristiano e Cacciaguida. Il battistero di S. Giovanni era, dunque, già antico ai tempi di D.; ciò potrebbe rafforzare l'opinione di quanti ritengono che esso sia stato costruito sui resti di un monumento paleocristiano; comunque, l'edificio di cui parla Cacciaguida fu consacrato a s. Giovanni Battista nel sec. XI ed è perciò di età romanica. Ma Cacciaguida può definirlo antico anche per distinguerlo dal b. dei tempi di D. che, essendo stato rivestito di marmi bianchi e neri nell'ultimo trentennio del Duecento, " aveva perduto la severa e nuda bellezza di un tempo " (Mattalia). Fino al 1128 fu anche la cattedrale di Firenze.

D. ricorda inoltre il B. in If XIX 17, chiamandolo il mio bel San Giovanni, e in Pd XXV 9, ove esprime la viva speranza di esservi incoronato poeta: Se mai continga che 'l poema sacro / ... vinca la crudeltà che fuor mi serra / del bello ovile... / con altra voce omai, con altro vello / ritornerò poeta, e in sul fonte / del mio battesmo prenderò 'l cappello.

Vocabolario
battistèro
battistero battistèro (meno com. battistèrio, ant. battistèo o batistèo) s. m. [dal lat. tardo baptisterium, gr. βαπτιστήριον, der. di βαπτίζω «battezzare»]. – 1. Edificio sacro annesso a una cattedrale o edificato in prossimità di questa,...
cristiano
cristiano agg. e s. m. [dal lat. Christianus, gr. Χριστιανός]. – 1. agg. a. Di Cristo, come fondatore del cristianesimo: religione, fede c.; èra c. (o èra volgare), l’età che ha inizio con la nascita di Cristo. b. Detto di persona, che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali