• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BATINITI

di Carlo Alfonso Nallino - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BATINITI (in arabo Bāṭiniyyak)

Carlo Alfonso Nallino

Vocabolo designante coloro che ammettono nel Corano un senso "interno" (bāṭin), cioè recondito o esoterico, da ricavarsi mediante il ta'wīl o interpretazione allegorica. Ma in modo più particolare designa gli appartenenti a una setta sciita estrema, che in realtà si dovrebbe considerare ormai fuori dell'islamismo, la quale da un lato ritiene chiusa la serie degli imām con il settimo (che per i Batiniti è Ismā‛īl ibn Gia'far, m. 145 eg., 762-763 d. C.), e dall'altro interpreta in modo fantasticamente allegorico molti passi del Corano e i precetti dell'islamismo, combinando tale interpretazione con la cosmogonia emanatista del neoplatonismo e con l'idea di cicli di tempo nei quali successivamente la divinità si manifesta al mondo mediante profeti rivelatori, incarnazioni dell'intelligenza universale che è la prima emanazione da Dio. Secondo i tempi, secondo i luoghi e anche secondo il punto di vista dal quale li consideravano gli avversarî, i Batiniti furono anche chiamati con nomi diversi, p. es. Cármati, in Mesopotamia e in Arabia a partire dalla metà del secolo III èg. (IX d. C.), Ta‛līmiyyah cioè "dottrinarî" (in quanto ritenevano che la vera scienza stesse negl'insegnamenti [ta‛līm] dei loro profeti rivelatori, da accogliere ciecamente), nella Persia di nord-est nei secoli XI-XII d. C.; Ismā‛īliti, dal loro settimo imām Ismā‛īl ibn Gia‛far, in Persia e in Siria e ancor oggi in India; Sab‛iyyah per la loro credenza nei sette (sab‛ah) imām, ecc. Le prime origini della setta risalgono ai Manṣūriyyah, sorti nella Mesopotamia meridionale (al-‛Irāq), con molti aderenti prettamente arabi, durante il califfato dell'omayyade Hishām (724-743). I Batiniti occupano largo posto nella storia dell'islamismo non soltanto per le loro dottrine, non soltanto per la loro famosa enciclopedia filosofica nota sotto il nome di Epistole degli Ikhwān aṣ-Ṣafā' o amici sinceri (sec. X d. C.), ma anche per i numerosi e importanti moti politici da essi suscitati e per gli stati da essi fondati: stato dei Cármati nell'Arabia orientale (al-Aḥsā') negli anni 899-1030; principato dei Batiniti o Isma‛īliti nella Persia settentrionale presso il Mar Caspio (1090-1256); stato degli Ismā‛īliti o Assassini in Siria all'epoca delle crociate, 1106-1273; impero dei Fāṭimidi in tutta l'Africa settentrionale compreso l'Egitto, 909-1171; staterelli in varie parti del Yemen, fra cui nel Naǵrān ove rimangono tuttora. Anche i Drusi sono una diramazione della setta. Per le dottrine dei Bāṭiniti, v. ismā‛īliti.

Tag
  • NEOPLATONISMO
  • MESOPOTAMIA
  • MAR CASPIO
  • COSMOGONIA
  • ISLAMISMO
Vocabolario
batiniti
batiniti s. m. pl. [dall’arabo Bātiniyya «esoterici»]. – Nome dato in epoca medievale ai membri di una setta sciita, che occupa largo posto nella storia religiosa e politica dell’islamismo, avendo suscitato gravi moti sociali, e fondato...
batinàuta
batinauta batinàuta s. m. o f. [comp. di bati- e -nauta] (pl. m. -i), non com. – Chi esplora le profondità del mare, immergendosi con batiscafo o batisfera.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali