• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BÁTHORY

di Francesco Zsynka - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BÁTHORY

Francesco Zsynka

. Antica famiglia ungherese ora estinta. La sua origine si perde nella leggenda, nell'epoca degli Arpad. Capostipite accertato della famiglia è Andrea, uno dei figli del quale, Bereczk (Briccius, 1279-1321) incomincia a portare il nome di Báthory dal possedimento di Bátor. Dei quattro figli di lui, uno, Andrea, divenne vescovo di Várad, un altro morì senza prole, il terzo e il quarto, Giovanni e Lökös (Lenkus) dettero origine ai due rami principali della famiglia: ai Báthory di Somlyó e ai Báthory di Ecsed. Un'altra divisione avvenne all'epoca del re Carlo Roberto. Dal ramo di Somlyó derivarono le maggiori figure della famiglia, che meritano d'essere ricordate non soltanto per la loro importanza storica, ma anche perché si possono definire altrettanti misteri psicologici.

Un pronipote di Giovanni, Stefano, fu vicevoivoda di Transilvania (1405-1452), e così pure un nipote di lui (1523-1534). Dei suoi figli, Stefano (v. Stefano B. re di Polonia) fu principe di Transilvania, e quando nel 1575 divenne re di Polonia, il fratello Cristoforo lo sostituì in Transilvania, riportando la calma in quel travagliato paese. Gli successe il figlio Sigismondo; il terzo fratello, Andrea, continua la progenie con i figli Baldassare e Andrea. Baldassare, educato alla corte di Polonia e passato più tardi in Transilvania, divenne il fido ma inascoltato consigliere del cugino Sigismondo, che finì col farlo decapitare. Il fratello Andrea divenne vescovo di Weimar e più tardi cardinale, e allorché Sigismondo rinunciò al trono di Transilvania, il cardinale, per desiderio dei sudditi, lo sostitui nel governo della Transilvania, ma non seppe sostenersi contro il voivoda Michele appoggiato da Vienna e cadde vittima dei Szecheli; un loro fratello, Stefano, fu eroico soldato; prese parte alle battaglie contro i Russi al fianco dello zio re di Polonia. Dei suoi due figli di primo letto, Gabriele (1608-1613) salì al trono di Transilvania, e con lui si estingue il ramo maschile dei B. di Somlyó, perché il fratello Andrea non ebbe prole maschile.

Dei B. del ramo di Ecsed, Stefano ebbe importanti cariche; a fianco di re Vladislao I, morì nella battaglia di Varna impugnando la bandiera nazionale. Suo figlio Stefano morì senza figlioli e fu in quell'epoca uno dei più strenui combattenti contro i Turchi. La sua fama fu consacrata nella battaglia di Kenyérmezö (1479) vinta contro i Turchi insieme a Paolo Kinizsi. La famiglia continuò nei figli del fratello Andrea, uno dei quali, Stefano, nel 1519 divenne palatino d'Ungheria ed ebbe gran parte nelle lotte di partito che precedettero la catastrofe di Mohács; l'altro figlio, Andrea, coprì importanti cariche. Fra i suoi discendenti Andrea fu voivoda di Transilvania, e Stefano lottò dapprima dalla parte di Ferdinando I d'Asburgo, e poi di Zapolya. Cultore della scienza e pieno di zelo religioso, promosse a sue spese la stampa della prima Bibbia in ungherese uscita per cura di Gaspare Károly nel 1590. Con lui si spense il ramo maschile dei Báthory di Ecsed.

Bibl.: I. Nagy, Famiglie d'Ungheria (in ung.), I, pp. 216-232; M. Wertner, Generazioni magiare (in ung.), I, p. 281; M. Wertner, Storia della famiglia Báthory (contributo; in ungh.), 1900; F. Salomon, Ungarn im Zeitalter der Türkenherrschaft, Lipsia 1887.

Vedi anche
voivoda Titolo attribuito dal Medioevo nell’Europa centro-orientale (dalla Polonia ai Balcani) ai capi o governatori (elettivi o nominati o riconosciuti dal sovrano) di determinati territori, con estesi poteri civili e militari. L’appellativo fu conservato durante il dominio turco dei Balcani in Valacchia e ... Transilvania (romeno Transilvania o Ardeal; ted. Siebenbürgen; ungh. Erdély) Regione naturale e storica della Romania, ampia poco meno di 60.000 km2 e costituita essenzialmente dal bacino di T., zona di colline argillose e marnoso-arenacee la cui altezza media si aggira sui 400 m s.l.m., chiusa a N, a E e a S dal ... parentela Antropologia Rapporto socialmente riconosciuto fra individui legati da consanguineità reale o fittizia. In quanto oggetto di analisi antropologica la p. ha complessi rapporti di continuità e di rottura con i fatti riproduttivi e biologici. Da un lato essa si fonda su alcuni dati biologici: la necessaria ... re Seconda nota della scala naturale di do, nei paesi germanici e anglosassoni detta D come nella antica notazione musicale alfabetica (➔ notazione). Il nome fu adottato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (11° sec.) in poi.
Tag
  • FERDINANDO I D'ASBURGO
  • TRANSILVANIA
  • CARDINALE
  • UNGHERIA
  • VOIVODA
Altri risultati per BÁTHORY
  • Báthory, Miklós
    Enciclopedia on line
    Umanista ungherese (m. 1506); studiò in Italia, fu vescovo di Szerém (1469), poi di Vác (1475); chiamò in Ungheria F. Bandini, poi S. Salvini, introducendo la filosofia platonica del Ficino, che gli dedicò una lettera filosofica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali