• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BASTARNI

di Plinio Fraccaro - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

BASTARNI (Bastarnae, forma meno attendibile Basternae)

Plinio Fraccaro

Nome di una delle prime popolazioni germaniche venute a contatto con i popoli civili del Mediterraneo. I Bastarni comparvero, pare già nel sec. III a. C., a nord e ad oriente dei Carpazî, che da loro presero il nome di Alpes Bastarnicae, e di là si estesero poi, intorno al 200 a. C., fino al Mar Nero. Il re Filippo V di Macedonia si alleò con i Bastarni per contrapporli ai Dardani e aveva concepito il disegno di far da loro invadere l'Italia per le Alpi Orientali. Durante la guerra del re Perseo con i Romani, 20.000 Bastarni a piedi e a cavallo si erano già posti in marcia per rinforzare i Macedoni; ma ritornarono sui loro passi, perché l'avaro re non volle soddisfare le loro pretese. In seguito fornirono valorosi contingenti a Mitridate. I governatori romani della Macedonia ebbero spesso a fronteggiare le loro incursioni; Augusto dice che Sciti e Bastarni gli inviarono messi per chiedere la sua amicizia. Le loro incursioni sono ricordate ancora al tempo di Nerone ed essi furono tra le popolazioni germaniche che parteciparono al grande attacco contro le frontiere dell'impero sotto Marco Aurelio (166 d. C.). L'imperatore Probo (276-282) trasferì 100.000 Bastarni sulla destra del Danubio, in Tracia, e dopo d'allora non se ne ha più notizia. Gli antichi ricordano il loro temperamento bellicoso e il loro disprezzo per l'agricoltura. Combattevano a piedi e a cavallo, mescolati, sotto la guida dei loro re e di nobili capi.

Bibl.: M. Ihm, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, col. 110; L. Schmidt, Geschichte der deutschen Stämme bis zum Ausgange d. Völkerwanderung, in Sieglin, Quellen u. Forschungen, 22, Berlino 1910, p. 459; R. Much, Deutsche Stammeskunde, 3ª ed., ivi 1920, pp. 15, 35, 126; T. E. Karsten, Les anciens Germains, vers. franc., Parigi 1931, p. 67; C. Patsch, Beiträge z. Völkerkunde v. Südosteuropa, V, in Sitzungsber. d. Ak. d. Wiss. in Wien. Philos.-hist. kl., CCXIV (1933).

Vedi anche
Germani Nome (d’incerto significato etimologico) sotto il quale si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni che, prima partecipanti alla comunità linguistica indoeuropea, si staccarono poi a formare una massa omogenea e che almeno dal 3° millennio a.C. occupavano la Scandinavia meridionale e le ... Sarmati (gr. Σαρμάται) Stirpe iranica affine agli Sciti, forse identica, forse sovrapposta ai Sauromati che già Erodoto conosce stanziati a oriente del Don. Abitatori della pianura a nord del Mar Nero chiamata Sarmazia (Sarmatia) dai Romani, erano divisi in tribù: gli Iazamati, che nel 2° sec. costituirono un ... Carpazi (slovacco, polacco e ucraino Karpaty; romeno Carpaţii) Sistema montuoso dell’Europa centro-orientale che, disegnando un arco di 1300 km con la concavità rivolta a SO e a O, si estende attraverso la Slovacchia, le estremità meridionali della Polonia e dell’Ucraina e un’ampia parte della Romania, da Bratislava, ... Rossolani (lat. Rhoxolani o Roxolani) Potente tribù sarmatica di Alani, stanziati nel 1° sec. a.C. tra il Dnepr e il Don, e dalla metà del 1° sec. d.C. sulla sinistra del Danubio. Furono sconfitti da Diofanto generale di Mitridate, combatterono più volte contro i Romani: tra il 67 e il 69, al tempo di Traiano ...
Tag
  • FILIPPO V DI MACEDONIA
  • MARCO AURELIO
  • MITRIDATE. I
  • AGRICOLTURA
  • MACEDONIA
Altri risultati per BASTARNI
  • Bastarni
    Enciclopedia on line
    (lat. Bastarnae) Antica popolazione germanica abitante alle sorgenti della Vistola e poi spostatasi a N delle foci del Danubio. Furono spesso in lotta con i Romani (1° sec. a.C.-1° sec. d.C.), finché nel 3° sec. l’imperatore Probo ne stabilì 100.000 sulla riva destra del Danubio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali