• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BASTA

di Arturo Solari - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BASTA (Basta; gli abitanti Basterbini)

Arturo Solari

Municipio della penisola salentina (antica Calabria). L'analogia toponomastica fa ritenere che sorgesse nel luogo dove ora è la borgata di Vaste, 14 km. a SO. di Otranto. Tale identificazione è confermata, oltre che dal ritrovamento presso Vaste di vario materiale archeologico, anche dalla distanza dal promontorio di S. Maria di Leuca. Infatti la distanza che ci dà Plinio (Nat. Hist., III, 100) in 19 miglia romane (= m. 28.139) coincide con quella odierna in linea d'aria di km. 28.

Come molti centri del Salento, anche Basta non è proprio sulla costa e dista dal Mare Adriatico circa 5 chilometri. Il fatto che sia menzionata da Plinio e Tolomeo (III,1,76) ci denota l'importanza del luogo, ma nulla si può dire dell'estensione del centro e del numero di abitanti.

Bibl.: Mommsen, Unterital. Dialekte, Lipsia 1850, p. 52; Nissen, Italische Landesk., II, Berlino 1902, p. 883.

Tag
  • PENISOLA SALENTINA
  • MARE ADRIATICO
  • CALABRIA
  • OTRANTO
  • BERLINO
Vocabolario
bastare
bastare v. intr. [prob. lat. *bastare «servire di sostegno», di origine incerta]. – 1. a. Essere sufficiente, così che non è necessario o non si richiede di più: basta la buona intenzione; basta un nonnulla perché si offenda; a mio figlio...
basta¹
basta1 basta1. – Forma impersonale del verbo bastare, usata come esclam. (v. bastare, n. 2).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali